Giulio Regeni, il contesto di una tragedia

0 0

Il tragico epilogo della vita di Giulio Regeni era ancora lontano sul finire del 2015, quando sul sito del Tahrir Institute for Middle East Policy si potevano apprendere notizie importanti. Primo esempio: il venditore di papiri di Luxor, Talaat Shabib ,e Afify Hassan,  farmacista di Ismailia,  due egiziani dalle diverse condizioni socio-economiche, hanno avuto analogo destino. Entrambi figurano nell’elenco delle 13 morte certificate durante il mese di novembre nelle stazioni di polizia egiziane, nove di esse per torture.

Ciò viene riferito in base alla circostanziata denuncia dell’ El Nadim Center for the Rehabilitation of Victims of Torture. Quattro i decessi verificati durante una solo settimana.

Le grandi manifestazioni popolari verificatesi dopo le morti di Shabin e Hassam, sottolineano al Tahrir Institute,  hanno ricordato   la grande mobilitazione dopo l’assassinio di Kaled Said nel 2010, ammazzato con brutale ferocia per strada dopo averlo prelevato da un cybercafè di Alessandria. E’ noto che per quel crimine vennero operati  due arresti.  Ma sette giorni dopo quel crimine Essam Ali Atta, condannato a due anni di reclusione per “piccoli crimini comuni” e detenuto però nel carcere di massima di sicurezza di Tora, venne torturato a morte, come riferì “The Guardian”, per aver tentato di farsi dare una scheda telefonica. Contro di lui fu pratica la tecnica dell’ “innaffiamento forzato”, dalla bocca e dall’ano.

Come mai accade questo? Una risposta fornita dal Tahrir Institute è questa: malgrado altri, diversi impegni internazionali, il codice penale egiziano, all’articolo 52,  condanna la tortura solo nel caso che questa venga praticata per estorcere confessioni. La pena prevista per chi violi questa disposizione va da tre a cinque anni di reclusione. Nel caso, distinto dal codice penale, di comportamenti “crudeli”, la pena scende sotto i 12 mesi di detenzione.

Per Human Rights Watch molti tribunali hanno fatto ricorso all’articolo 17 del Codice Penale per ridurre le pene, citando preoccupazioni per la carriera dei rei.

Anche qui è il caso di fornire esempi, e le fonti lo fanno: Akram Soliman, un ufficiale condannato a cinque anni di detenzione per aver fracassato il cranio di Ragaay Soltan nel 2009, è stato nominato nel 2014  responsabile della sezione diritti umani del direzione della sicurezza di Alessandria.

Islam Nabeeh invece è stato reintegrato al Ministero dell’Interno dopo essere stato condannato a tre anni di detenzione per le torture inflitte a Emad al-Kabir.

E’ in questo contesto che Human Rights Watch può affermare: ”in base a stime ufficiali rese note dall’Associated Press nel Marzo 2014 almeno 16mila persone sono state arrestate nel corso dell’ultimo anno nella repressione dei sostenitori del deposto presidente Morsi, e di altri gruppi dissidenti. Per Wiki Thawra, a cura dell Egyptian Center for Economic and Social Rights,80 persone sono morte in prigione nell’anno passato e più di 40mila detenute tra luglio 2013 maggio 2014.”


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21