80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Emergenza immigrati a Taranto: ennesimo sbarco tra speranza e disperazione

0 0

Un sabato di fine Gennaio, con il sole di una città della Puglia che non risparmia mai i suoi raggi, ha raccontato l’ennesimo sbarco di migranti. Tutti i media ne parlano, m della Taranto che accoglie non si legge un rigo. Nessuno spreca una sola parola sulla città dell’Ilva che sotto un sole che scalda riesce a far fronte all’arrivo di quattrocento undici anime vive, e sei salme, sei testimonianze di chi ci ha provato e non ce l’ha fatta. Ylenia, volontaria, impegnata sul fronte dell’emergenza immigrazione a Taranto da qualche anno a Taranto, mi racconta il suo sabato mattina, trascorso al porto, e sono le sue parole, qui riportate, a raccontare cos’è Taranto.

“Alle ore 9,00 di sabato 30 Gennaio è attraccata al porto di Taranto la nave Aliseo della Marina Militare italiana che ha recuperato a largo delle coste libiche 411 migranti, per lo più provenienti da Nigeria, Gambia, Ghana, Eritrea e Mali, tra loro anche 4 donne in stato di gravidanza. Con loro sono sbarcate anche 6 salme. Al momento del salvataggio si trovavano a bordo di tre gommoni andati alla deriva al largo delle coste libiche.

A scendere per primi dalla nave i 40 migranti ustionati. “A bordo del gommone c’erano delle taniche di benzina. Nel gommone c’era uno squarcio. A contatto con l’acqua di mare e la benzina ci siamo ustionati. Il resto puoi immaginarlo”. Ha raccontato così, in poche parole , uno dei superstiti, nigeriano, con gli occhi pieni di lacrime. Nel naufragio ha perso anche uno dei suoi amici. Sono state poi visitate immediatamente le donne. E infine tutti gli altri.

Denutriti, sfiniti, disorientati, è stata questa la prima immagine che mi sono ritrovata difronte.

12496428_10206144717873099_6815924295841682500_oAd ogni migrante è stato consegnato un kit contenete beni di prima necessità. Dopo le verifiche della polizia scientifica hanno abbandonato la nave anche i corpi delle vittime, sotto lo sguardo sconcertato di alcuni dei soccorritori. Non è mai semplice rassegnarsi a tutto questo, accettare la morte di anime in cerca di un futuro, o meglio di vita.

Mattinata frenetica. Quasi infinita. I naufraghi vengono visitati nel presidio medico allestito dal 118 e rifocillati con i viveri messi a disposizione dal Comune. Tra i profughi da visitare e da indentificare le operazioni di sbarco sono terminate alle 18,00. Quasi tutti i migranti hanno lasciato la nostra città per raggiungere con i bus altre località. Difficile ad ogni sbarco scontrarsi con la realtà, con gli occhi della morte e della speranza.”

Taranto, che non è solo Ilva, torni all’attenzione di uno Stato che sa solo chiedere, per ricevere le dovute attenzioni, i dovuti riconoscimenti e le decisioni che vadano nella direzione di creare una reale rete di aiuti. Dal momento che è qui che i migranti arrivano, è qui che vengono accolti, rifocillati, ascoltati, ed è qui che lasciano nel cuore  di chi li ha visti scendere da quelle navi ,il segno, a pezzi ma vincenti, perché sono riusciti nella loro impresa di attraversare deserto, la Libia, mare , soprusi e volenze, lo Stato si faccia carico di essere presente sul territorio, concretamente.

Taranto ed i suoi volontari sono un esempio per l’Italia, ma degli esempi bisogna parlarne.

(Foto di Vincenzo Aiello)


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.