80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Come ricordare e onorare Giulio Regeni

0 0

Bandiere a mezz’asta nei Comuni del Friuli Venezia Giulia, per i funerali di Giulio Regeni, venerdì a Fiumicello, in provincia di Udine. Dove gli amici che arriveranno da mezzo mondo per l’ultimo saluto al ventottenne ricercatore ucciso in Egitto non avranno bisogno di cercare una stanza d’albergo: tantissime famiglie del paese hanno infatti aperto spontaneamente le porte delle loro case per ospitarli. Un significativo gesto di solidarietà e di vicinanza alla famiglia così duramente colpita.

Si è detto Giulio come Valeria Solesin: due ragazzi della nostra “meglio gioventù”, intelligenti, aperti, curiosi del mondo e del domani, uccisi nel fiore della loro giovinezza in contesti diversi ma tutto sommato uguali. E allora possiamo aggiungere che anche i genitori dello studioso friulano sembrano aver drammaticamente ma serenamente raccolto il testimone che appena tre mesi fa era stato impugnato dalla mamma e dal papà della ricercatrice veneziana. Lo stesso dolore, lo stesso strazio, ma anche l’identica composta dignità nel non pronunciare mai parole di odio o di vendetta. Una lezione a tutto il Paese, forse non solo al nostro Paese. “Quello che è stato nostro figlio – hanno detto Paola e Claudio Regeni -, quello che ha rappresentato, quello che ci ha insegnato con le sue azioni, le sue scelte, i suoi studi, il suo impegno, saranno il faro che illuminerà il nostro futuro”.

Con parole solo apparentemente diverse, a dicembre i genitori di Valeria avevano ricordato così la figlia: “La nostra dignità è dovuta e dedicata a tutte le Valerie che lavorano, studiano, soffrono e non si arrendono. Ripensando a Valeria non vogliamo isolare la sua immagine dal contesto in cui lei viveva a Parigi. L’università, l’Istituto nazionale di studi demografici, i bistrot, le birrerie dove amavano incontrarsi tante ragazze e ragazzi come Valeria. Gioiosi, operosamente rivolti a un futuro che tutti, mi pare, assieme a lei vogliono migliore”.

Davvero quasi un passaggio di testimone. “Nostro figlio – dicono oggi mamma e papà Regeni – aveva una visione del mondo molto bella, che vogliamo ricordare e onorare. La condivisione, per esempio. O l’idea di libertà. Ci credeva davvero, era convinto che tutti si accolgono e che gli scontri per opinioni differenti non abbiano alcun senso. I suoi studi sociali ed economici erano tutti rivolti in questa direzione. Credeva in un mondo libero. È un grande esempio e noi vogliamo onorarlo”.

Anche noi giornalisti e operatori dell’informazione del Friuli Venezia Giulia stiamo pensando, in umiltà e con il coinvolgimento della famiglia, come ricordare e onorare Giulio Regeni.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.