80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Scola è morto, e adesso? Con chi parleremo, adesso?

0 0

Può sembrare irriverente, il commento straziato che si sono scambiati gli amici innamorati di Ettore Scola alla prima incredibile notizia della sua morte. “Che palle!”, ci siamo detti e ripetuti quasi senza voce, perché Scola si era eclissato, sì,come regista, in questi anni, tolto quel suo intimissimo documentario su Fellini che poco aveva di documentario e tanto invece di rivendicazione della “politicità” di Fellini, una forza di denuncia e di intervento sul pensiero comune che la critica gli aveva sempre negato, Ettore non poteva rinunciare a combattere questo pregiudizio.

Si era eclissato come regista ma regalava il suo tempo a chiunque avesse domande, progetti, speranze, pronto sempre a interrompere quanto scriveva per sé, al suo computer al piano terra di via Mercalli, per sé e non per i posteri, anche se la sua sterminata intelligenza poteva lasciarci tesori. E di noi “questuanti” ne aveva a bizzeffe, perché era difficile rinunciare ai consigli e al giudizio dell’ultimo grande intellettuale completo del cinema italiano.

Il nostro “che palle!” significa: e adesso? Con chi parleremo, adesso? Dove andremo a bussare per parlare di tutto, politica, l’ultimo libro letto, il passato e il futuro? Scola aveva il dono dell’ironia speciale che nasce da saggezza e cultura. Aveva quella speciale generosità umana che ti rende allergico agli adulatori e alle telecamere, al presenzialismo borioso. Da militante non si negava a nessun evento che potesse incidere sulla vita politica e culturale, non si sottraeva, anche stanco, affaticato, malato, a nessuna battaglia, ma era l’emblema di quello che la nostra politica non riesce a essere mai, disincantata ma viva di un’ostinata utopia, concreta e parca di paroloni.

Aveva il dono di “leggere” il senso politico della vita comune, di leggerlo in profondità e senza falsi pudori, è curioso che tra i suoi capolavori più citati non compaia La terrazza, anno 1980, un culto assoluto per i francesi, che avevano colto prima di noi lo sguardo disperato sull’involuzione di certa politica che si delineava. Mia madre, che ha fatto la staffetta per i partigiani, sostiene che quando Sofia Loren prende in mano “quel” libro lasciatole da Mastroianni sul finale di Una giornata particolare, quella è la chiave per capire l’adesione di popolo alla Resistenza. E nessuno ha saputo mai coglierla in modo così folgorante.

La terrazza (1980)


Pochi intellettuali “di partito” hanno saputo marciare senza paraocchi come Ettore Scola, violando le regole, infrangendo i tabù, frugando tra i sottoproletari di Brutti, sporchi e cattivi e restituendoci il senso di un percorso generazionale come inC’eravamo tanto amati. Ma soprattutto nessuno si è regalato con tanta generosità a noi oscuri devoti che magari, chissà, un giorno avremmo potuto dire o fare qualcosa di buono, ma poi non aveva importanza, non ci ha mai fatto pesare il suo tempo prezioso di anziano.

C’eravamo tanto amati (1974)

Brutti sporchi e cattivi (1976)

La leggerezza, leggerezza di ragazzo nato umorista, vignettista, sceneggiatore di scenette radiofoniche per il primo Sordi. Forse quella leggerezza è stata il grande condimento della sua intelligenza, il volano della sua sensibilità umana. Che palle. A chi mostreremo, adesso, i nostri piccoli lavori, aspettandoci di sentirci rivelare cose che neanche sospettavamo? Paola e Silvia Scola hanno fatto appena in tempo a regalargli un documentario tutto per lui, dal titolo rivelatore, Ridendo e scherzando. Dove Ettore riesce a consegnarci, a mo’ di testamento, il gioiello di una lucida, travolgente, esemplare capacità di guardare se stesso, il proprio lavoro, la nostra storia con l’autoironia spudorata di chi ai monumenti non ha mai creduto.

Fonte: “Huffington Post”


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.