80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

La voce del padrone

0 0

I temi posti dall’iniziativa dello scorso lunedì del comitato per il NO al futuro referendum confermativo della “de-forma” (termine coniato da Felice Besostri) costituzionale hanno toccato anche l’informazione. Stefano Rodotà è stato nettissimo. I media sono travolti dall’accentramento dei poteri e la spinta a farne i pifferai del governo è fortissima. La recente (contro)riforma della Rai è un pezzo dello stesso spartito. Addio a ogni balance, e un bel calcio ai concetti chiave di indipendenza e di autonomia. Il passaggio alle forme dell’elettroregime, quello che controlla direttamente le agenzie di formazione dell’immaginario collettivo, è in corso. Poche voci resistono, un lavoro giornalistico sempre più precarizzato è soggetto al doppio condizionamento: della cattiva politica e dell’altrettanto cattivo mercato liberista. Senza pluralismo e rispetto integrale dell’articolo 21 della Costituzione l’assetto democratico viene compromesso. “Conoscere per deliberare”, diceva Luigi Einaudi e ripete ogni giorno Radio radicale, preziosa emittente del partito che ha fatto della strategia referendaria un riferimento essenziale. Del resto, nella società liquida e nella debolezza dei gruppi organizzati, nell’era digitale e nella connessione permanente in rete il ricorso a quel tipo di consultazione è una necessità. Infatti, accanto al referendum “confermativo” cui Renzi si affida come all’urlo della tifoseria, sono previsti i referendum abrogativi dell’Italicum, la normativa elettorale supermaggioritaria. E altri quesiti sono in preparazione, dalla scuola al Jobs Act.  Se news e approfondimenti sono omologati, come indicano le tabelle del Centro di ascolto radicale, con pochi spazi residuali per gli altri, il destino è scritto in anticipo.

L’Autorità per le garanzie delle comunicazioni dovrebbe intervenire subito, sulla scorta della sua stessa giurisprudenza, affinché la stessa fase preparatoria avvenga nel rispetto delle regole e delle opinioni in campo. Altrimenti, il passaggio alla repubblica peronista e plebiscitaria diviene un pericolo reale. Così pure la commissione parlamentare di vigilanza ha davanti a sé il compito di dare indirizzi chiari al servizio pubblico. Quest’ultimo ha obblighi maggiori e non può in alcun modo eludere il capitolo , innanzitutto dando voce paritaria a chi è per il sì e a chi è per il no. E la cospicua percentuale dei potenziali astenuti è certamente dovuta alla scarsità di un’informazione adeguata, di precisione. Non si tratta, come vorrebbe la facile sloganistica di Renzi, di un taglio della casta o dei costi della politica (il Senato rimarrà, non viene sciolto, l’unica vera differenza è che non saranno i cittadini ad eleggerlo). E’ la conclusione della lunga stagione parlamentare, con l’azzoppamento della Carta fondamentale. Finora il racconto approfondito ed argomentato sui termini della questione è rimasto sfumato o sullo sfondo, con poche eccezioni.

Il testo sulla Rai frettolosamente varato nei giorni natalizi non risultava fino a ieri ancora pubblicato dalla Gazzetta ufficiale. Nel frattempo, però, tra le associazioni e le personalità che hanno sottoscritto la lettera-appello al Presidente Mattarella sulle storture della legge si comincia a delineare l’opportunità di immaginare una rapida raccolta di firme, tesa ad  inserire pure la Rai tra i nodi referendari. Quel testo va abrogato, prima che i danni si dispieghino fino in fondo. Insomma, prima che il servizio pubblico diventi strutturalmente una mera costola di palazzo Chigi.

Fonte: “Il Manifesto”


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.