80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Di furbizia si muore

0 0
L’effetto auto scuote le borse, Corriere. Renault meno 10%, Fiat Chrysler meno 8%: Renault per via di perquisizioni alla ricerca di una truffa analoga a quella Volkswagen – gli impianti tarocchi non sono stati scoperti ma è confermato lo “sforamento” dai limiti imposti alle emissioni civili -, Fiat Chrysler perché un distributore americano la ha accusata di avergli fatto truccare i dati sulle vendite. L’auto è in crisi perché non ha più senso -né ci sono le condizioni per- puntare sul rilancio impetuoso di consumi individuali e inquinanti. In Russia già si vendono meno utilitarie perché costano troppo. Così l’industria dell’auto svaluta i salari, punta sul marketing, addomestica i dati sull’inquinamento. Finché dura. Se penso che l’italica “ripresina” è stata trainata proprio dalle sostituzioni delle vecchie auto di famiglia – dopo anni nei quali non ci si azzardava a cambiarle – mi vengono i brividi. Da gufo, saggio.
Pd, scontro finale sulle unioni civili, Repubblica. Tranne taluni retroscenisti di fiducia -la Meli gli è più fedele di una Boschi- quasi nessuno sembra più tollerare la furbizia del premier, che rinvia il voto sulle unioni civili a dopo l’appuntamento del family day e prova a lavarsene le mani invocando – ma solo questa volta – la libertà dei senatori di votare come gli pare. “Abbiamo libertà di coscienza – si chiede Altan – Senza nemmeno un aiutino?” Il direttore del Corriere prende carta e penna per far notare come “il diritto di adottare il figlio biologico del partner esista nella legislazione per le coppie eterosessuali, sarebbe molto complicato negarlo alle altre coppie”. E forse incostituzionale. “I diritti individuali e collettivi – scrive Luciano Fontana- non dovrebbero mai essere merce di scambio politico. Invece tutto sembra risolversi in un confronto affidato alla logica dello scontro interno al Pd e a Forza Italia, alla battaglia tra centrodestra e centrosinistra”. É il mercato della politica secondo Matteo Renzi: un suk senza idee né valori, dove spuntare il miglior prezzo.
Berlino vuole una mini Schengen, senza Italia né Grecia, colpevoli di aver fatto filtrare i migranti. É il titolo forte della Stampa che, con un fondo di Giovanni Orsina, prova a spiegare perché Renzi usi “i muscoli contro la UE”. “A partire dal 2013 – scrive il giornale- lo spazio pubblico italiano non è più strutturato soltanto dall’asse destra/sinistra, ma anche da quello establishment/antipolitica.” Renzi reagisce “tagliando le tasse a destra, sostenendo le unioni civili a sinistra. Facendo il Jobs Act a destra, regalando gli ottanta euro a sinistra. Da gestore professionista del potere politico sul versante del «sistema» e da Gian Burrasca su quello dell’antipolitica. Da segretario d’un Pd europeista e da aspro critico di Bruxelles. Dal suo punto di vista, si tratta di un’operazione del tutto razionale. Dal punto di vista del sistema politico italiano, invece, non si può che continuare a gridare: cercasi opposizione disperatamente”. Cosa aggiungere? La furbizia è un boomerang che torna in faccia.
In prima linea. Chi legge questo caffè mattutino, sa con quanta apprensione segua le vicende turche – a proposito, Erdogan vuol fare incriminare per propaganda terroristica a favore del PKK 1.128 accademici e oltre 5mila intellettuali che hanno firmato un appello per la pace e a sostegno dei curdi – e in generale quanto il caffè si occupi dello scontro nelle terre dell’Islam, dalla guerra in Siria, in Iraq e nello Yemen agli attentati di ieri a Giacarta. Capisco che a molti tutto ciò appaia lontano. L’immigrazione crea ansia, gli attentati fanno paura ma la guerra tra Arabia e Iran, fino a quando fa crollare il pezzo del petrolio..Ma la Libia è vicina. Nei mesi scorsi Pinotti & C hanno parlato più volte -sui giornali, non in Parlamento- di una missione a guida italiana come se si trattasse di una scampagnata, di una opportunità da non perdere. Ieri sono stati sequestrati dal gruppo “stato islamico” 150 libici vicino a un pozzo di petrolio. Ieri Al Qaeda per il maghreb ha dichiarato guerra alla “missione militare”, richiesta da un governo fantoccio – dicono loro – e affidata ai “colonialisti italiani” che uccisero Al Mukhtar, l’eroe nazionale della Libia. Se esistessero, le opposizioni presenterebbe una richiesta comune e urgente al governo: venga a spiegare in Parlamento quali intenzioni abbia sulla Libia. Nel dettaglio. E se ne discuta davanti al paese. Perché non si gioca con la guerra.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.