80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Condanniamo le violenze di Colonia, ma facciamo attenzione ai falsi difensori delle donne

0 0

A Colonia è successo qualcosa di terrificante e folle: a Capodanno ci sono state tantissime violenze contro le donne che hanno portato a più di 150 denunce da parte di donne che dicono di aver subito violenza da “gruppi di stranieri per lo più di origine nordafricana e marocchina”, secondo quanto riferisce il giornalista Udo Gümpel.

La gran parte delle donne ha denunciato molestie sessuali e furti, mentre le denunce presentate per stupro sarebbero solo 3 e gli indagati 31, solo 18 dei quali richiedenti asilo. Sta di fatto che l’accaduto è rimbalzato in Italia perché è andato a toccare l’archetipo “violentano le nostre donne”, che è uno dei moloch intoccabili di chi propone di evitare ogni tipo di integrazione.

Peccato che siano gli stessi che quando una fanciulla rifiuta i loro stereotipi e chiede loro quanto meno di rendere conto della complessità le danno con tranquillità della puttana o scrivono: “Peccato che non sia successo a lei”. Sotto il post di Matteo Salvini sulla violenze di Colonia si possono leggere post di questo tenore: “Vergogna, luride razziste. I profughi hanno fatto un lungo viaggio, hanno dovuto lasciare le loro donne a casa, cercavano solo un po’ di calore umano in mezzo al gelo della xenofobia europea, volevano solo dare una palpatina a quei bei culi europei che svettano vista l’assenza del burqa… aprite le gambe e fatevi stuprare, RAZZISTE!

#RefugeesWelcome”.

In Germania in questi giorni si cerca di capire che cosa è successo: il ministro della giustizia Heiko Maas parla di “dimensione nuova della criminalità organizzata” e sabato 9 gennaio ha risposto alla manifestazione del movimento neonazista PEGIDA, sceso in piazza con 1700 hooligans, costruendo una squadra speciale di polizia per indagare e identificare chi ha commesso il reato. In Italia, invece,  chi lavora per integrare si trova ad essere accusato di difendere gli stupratori di Colonia:  emblematici sono i commenti sotto l’ultimo post di Laura Boldrini in memoria della strage di “Charlie Hebdo”, in cui si accusa la presidente della Camera di non rispondere e di non condannare quando gli autori delle violenze sulle donne sono immigrati. Il tutto in un cortocircuito folle che non rammenta quanta violenza nei confronti delle donne compiano quotidianamente i nostri connazionali e quanta violenza accada in famiglia. Mentre poco si sa dei fatti  e delle  responsabilità e corre la lettura ideologica di una vicenda complessa, si fa forte la perplessità e l’impressione che a volte il problema dello “stuprano le nostre donne” non riguardi tanto lo stupro in sé quanto una sorta di esclusiva dello stesso.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.