80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

E per una volta il pacco lo subì la criminalità…

0 0

Imprese profit e non profit unite per promuovere non solo beni ma cambi di mentalità.

Pacco alla camorra è un’iniziativa di consumo critico messa su da una filiera di cooperative campane che lavorano sui beni confiscati. Arrivata alla settima edizione quest’anno l’iniziativa – presentata in anteprima a Bruxelles, nell’ambito della “Settimana europea di lotta contro il crimine organizzato” – annovera tra i suoi testimonial Marek Hamsik, capitano del Napoli, il direttore del Museo degli Uffizi, Eike Schmidt e il nuovo direttore della Reggia di Caserta, Mauro Felicori. Si tratta di un raggruppamento di imprese che – utilizzando lo strumento innovativo del contratto di rete – si impegna nel rendere produttivi i beni confiscati alla criminalità organizzata. Una rete, aperta anche ad organizzazioni for profit che ne condividono gli intenti, come la Cleprin, azienda antiracket assurta agli onori della cronaca nazionale: i titolari sono sotto scorta dopo che un incendio doloso quest’estate ha distrutto due/terzi dell’azienda, che ma nella porzione rimasta su si continuano a produrre detersivi e detergenti.

Pacco alla camorra è un’iniziativa del Consorzio N.C.O.- Nuova Cooperazione Organizzata, un marchio ombrello di filiera di realtà produttive campane che, in barba alla cutoliana Nuova Camorra Organizzata, propone l’integrazione lavorativa e il recupero sociale di persone momentaneamente in difficoltà come minori, tossicodipendenti, sofferenti psichici attraverso attività di impresa e agricoltura sociale. Una delle tante realtà nate all’ombra di Libera-nomi e numeri contro le mafie, l’associazione che in vent’anni è stata in grado di incidere fortemente sui territori mafiosi e le legislazioni in merito. La legge sull’uso sociale dei beni confiscati alle mafie, la 109 del 7 maggio 1996 ha innescato il meccanismo rivoluzionario che ha permesso di “scippare” letteralmente i beni sequestrati ai mafiosi e i loro prestanome

Nel pacco c’è un po’ di tutto – non solo detersivi in versione ecodose – ma vini, marmellate, sottoli, biscotti, nocciole, pasta e cioccolato, tutti rigorosamente Made anticamorra. Inoltre, è possibile trovare cartoline postali della Etiket Comunicazione di San Cipriano d’Aversa, un copribottiglia di una cooperativa di Castel Volturno e uno scaldacollo prodotto dal Maglificio 100Quindici Passi, inaugurato poco meno di due mese fa in quella che fu una villa di affiliati al clan Graziano. Tra i sette operai del maglificio c’è anche Sebastiano Scibelli, fratello di Nunziante Scibelli, la prima vittima innocente della faida di camorra Cava-Graziano, nel Vallo di Lauro. Nunziante Scibelli fu ucciso il 30 ottobre del ’91, la sua auto, un’alfetta marrone, fu crivellata a colpi di Kalashnikov, perché scambiata per quella di un capo-clan locale che lo precedeva di pochi metri.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.