80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Al Le Pen, al Le Pen!

0 0

I risultati delle amministrative francesi hanno visto l’affermazione di quello che è stato definito “fronte repubblicano” contro i candidati del Front National. Su tredici regioni al voto, sette sono andate alla destra, cinque alla sinistra e l’ultima a una lista regionale. In quasi tutte, il Fn è il secondo partito, anche in molte di quelle dove han vinto i Républicains di Sarkozy, e già questo spiega tanto di ciò che è accaduto, ovvero una profonda svolta conservatrice.

Attraverso patti, desistenze, convergenze, ritiri di candidati e inviti agli elettori, il Partito Socialista ha ripetuto quanto già fece ai tempi del ballottaggio fra Chirac e Le Pen il capostipite, Jean-Marie. Solo che nel 2002 il Front National si fermò intorno al 17, 18 per cento fra il primo e il secondo turno. Oggi, il partito guidato da Marine veleggia fra un terzo e poco meno della metà dei consensi. Di questo passo, Marion può arrivare all’Eliseo senza particolari difficoltà.

E poi, diciamoci la verità: nel 2002, la trovata di sostenere il meno peggio non portò tanto bene al Ps. Ai francesi toccarono dieci anni di destra, e non quella di De Gaulle, ma di Chirac, appunto, e Sarkozy, quello che parlava in termini di “racaille” dei cittadini delle periferie, per poi ritrovarsi il “partito-mostro” ancora più forte di prima. Adesso, il patto è stato di nuovo quello, e la destra ha ringraziato, di nuovo.

Accordi come quelli delle amministrative di domenica scorsa possono conseguire il risultato elettorale, però minano nel profondo il senso della politica. Vincere, i pattuenti contro Le Pen, han vinto, non ci sono dubbi: il Fn non ha preso alcuna regione. Il governo, quindi, ce l’hanno saldamente in mano. Ma la rappresentanza?

Già, perché a convincere gli elettori a uscire di casa e recarsi alle urne è stato, di nuovo, il grido “Al Le Pen, al Le Pen!”, ma fino a quando può funzionare? Fino a quando si potrà chiedere alle persone di andare a votare “contro” qualcuno, non “per” qualcosa? I candidati républicains han preso i voti degli elettori socialisti e quelli socialisti degli elettori républicains, eppure non li rappresentano.

Per lo stato della politica attuale, la governabilità è il valore unico di cui preoccuparsi. La rappresentanza, nondimeno, è quel motivo che ti spinge ad alzarti dal divano, uscire di casa e andare a votare. Altrimenti, dopo un po’, la teoria del “male minore” perde di efficacia. Primo, perché pur sempre di male si tratta, e uno potrebbe faticare ad abituarsene. Secondo, perché alla lunga servono motivi condivisi e sentiti per coinvolgere al punto di voler prendere parte e sostenere un partito o un’idea politica, e la motivazione del “se no vincono quelli cattivi” rischia di non funzionare.

Infine, il fatto che puntualmente i “cattivi” non governino mai perché tutti gli altri si uniscono a impedirlo, oltre che accrescere la rabbia degli esclusi, può far sorgere il dubbio in tutti gli altri che pericolosi quelli non lo siano per davvero. E che quell’alleanza serva solo per difendere la certezza di vittoria delle forze che sempre hanno vinto, e che alla medesima situazione continuamente portano, più che per scongiurare l’eventualità mai verificatasi che a vincere siano gli altri.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.