80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

O le Borse o le vite

0 0

Se fosse una parafrasi dozzinale di un seriale noir scandinavo, potremmo dire “mercanti che odiano gli uomini”. Ma siccome siamo nel mondo reale, la questione è più complessa, sebbene rimanga vivo il sospetto che una relazione quasi rancorosa fra gli uni e gli altri esista davvero, dato il quasi puntuale collegarsi delle sorti dei secondi con gli affari dei primi.

Tre notizie in questi giorni mi hanno fatto riflettere. La prima: “McDonald’s: più cedole, meno stipendi. Agli azionisti 30 mld, ai dipendenti meno di 15 dollari”. La seconda: “Unicredit taglia 18.200 dipendenti in Europa. Esuberi superiori alle attese: 540 in più in Italia, che si aggiungono all’accordo 2014 da 5.100 uscite. Il patrimonio Cet1 salirà al 12,6%, al lordo delle cedole da erogare al 40% degli utili, visti salire a 5,3 miliardi nel 2018. L’azione sale”. La terza: “Attentati Parigi, Francia alla Ue: ‘Sforiamo patto di Stabilità’. Borse in positivo, in spolvero i titoli della difesa”. Da un lato, le vite delle persone, quelle che faticano ad arrivare a fine mese immersi da mattina a sera fra patatine e hamburger, quelle che patiscono le riduzioni di personale agli sportelli, quelle che si spengono, fra le strade della capitale francese come nelle martoriate città mediorientali, dall’altro, le Borse, che in – e verrebbe da dire “di” – tutto questo brindano.

Se avessimo chiesto di superare l’assurdo rigore finanziario per progetti di inclusione sociale, anche per evitare che quelle periferie che ora temiamo trovassero altri argomenti a nutrire il rancore, ci avrebbero risposto che il vangelo della contabilità non ammette eresie. Ma siccome è chiesto appellandosi al conflitto tra Stati, allora si può, certificando che siamo giunti a quell’economia di guerra che molte volte nella Storia è stata risolutrice del contingente finanziario e produttivo (oltre il fatto che il Daesh, con tutta evidenza, per l’Europa sia uno Stato a cui riconoscere ufficialmente le ostilità) come spiega bene Flavio Pasotti per Gli stati generali.

Dopotutto, la guerra è sempre stata sostanzialmente quella cosa: un modo per arricchirsi e l’effetto della bramosia di terre, potere, ricchezze. Degli Stati e dei loro reggenti, certo, come di chi fa e vende le armi, ovvio. Nondimeno, però, dei singoli che di quei beni con quella ottenuti godono: dal petrolio che fa andare le nostre auto alle terre rare che fanno girare la tecnologia, dai soldi che ritornano per la vendita e l’uso di bombe e fucili fino ai posti di lavoro che dalla loro produzione dipendono e derivano.

Come diceva uno spossato Alberto Sordi alla famiglia che gli rimproverava d’essere “il Cobra”, un cinico mercante di morte in Finché c’è guerra c’è speranza: “per sostenere tutte le cose che avete e continuate a volere senza accontentarvi, qualcuno bisogna depredare; ecco perché si fanno le guerre”. Concludendo poi dando loro ragione delle accuse rivoltegli, e dichiarandosi disposto cambiare mestiere, riducendo conseguentemente lo stile di vita suo e di tutta la famiglia. “Vado a riposarmi perché sono sfinito”, aggiungeva congedandosene, “devo dormire almeno un’oretta. Ho un aereo alle cinque e dieci, devo andare a piazzare un carico di 70.000 mitragliatrici. Facciamo così: se volete che cambi e mi rimetta a vendere pompe idrauliche, lasciatemi dormire fino a domattina, se devo partire e continuare quello che faccio, continuando a poterci permettere ciò che facciamo, allora svegliatemi alle tre e mezza”.
Andarono a svegliarlo alle terzo e un quarto.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.