80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Mille e non più (8 per) mille

0 0

“Chiedilo a loro” diceva lo spot per far donare l’8 per mille al Vaticano. E il video si soffermava su preti di frontiera alle prese con diseredati di periferie ferite. “Chiedilo a loro” denunciano i  libri inchiesta appena pubblicati, rivolgendosi a cardinali e vescovi per risalire all’utilizzo di ingenti fondi della Chiesa a favore del lusso di alti prelati. Come credenti, ci dovremmo costituire parte civile presso il promotore di giustizia vaticano, rispetto a tanta scandalosa distrazione di fondi. Persino quelli dedicati al Bambin Gesù. Ma fare una class action contro contro l’Aspa (Amministrazione del patrimonio della sede apostolica) non è possibile.

Possibile invece chiedere una revisione profonda dell’istituto dell’8 per mille.
Soprattutto per la quota “inoptata”, cioè quella che rimane senza indicazione del beneficiario nelle dichiarazione dei redditi. Oggi questa enorme mole di soldi, viene ripartita con le stesse proporzioni della parte optata, applicando  un criterio del tutto arbitrario di silenzio assenso del cittadino, che invece si è astenuto da questa scelta.
Perché allora non destinare l’inoptato al fondo del 5 per mille dedicato alle onlus? Magari unificando i due istituti, semplificando gli accrediti a chi opera nel sociale, ma aumentando filtri, controlli e sanzioni  per i furbi. Sarebbe anche un modo per aiutare certa classe dirigente del Vaticano a vergognarsi. Lo stato d’animo che precede il pentimento.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.