80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

La storia del giudice pioniere dell’antimafia in scena a Caserta

0 0

“ Mio padre, un magistrato – storia di Rocco Chinnici raccontata dalla figlia “ è il titolo dello spettacolo scritto e interpretato da Clara Costanzo con Roberto Izzo

Venerdì 27 novembre alle 21 a Caserta, al Teatro Civico 14, la cooperativa Tam Tam presenta l’anteprima assoluta dello spettacolo scritto da Clara Costanzo e dedicato a Rocco Chinnici, giudice pioniere dell’antimafia, assassinato con un’autobomba. “Mio padre, un magistrato – storia di Rocco Chinnici raccontata dalla figlia “ è il titolo del lavoro che nasce dall’incontro di Clara Costanzo, autrice ed interprete, con Caterina Chinnici, figlia del magistrato, in un caldo pomeriggio d’estate, in Sicilia: poche parole di intesa, sguardi di stima reciproca e il desiderio comune di narrare una vita.

Il violino di Roberto Izzo accompagna in scena Clara che, come se fosse Caterina, racconta la storia del suo papà, Rocco Chinnici: un magistrato, un eroe, un martire ma soprattutto un uomo, un marito, un padre.

Rocco Chinnici fu il primo ad affermare che per combattere la mafia bisognasse colpirla negli affari economici; fu il primo ad intuire l’unitarietà e l’interdipendenza fra tutte le famiglie mafiose e, conseguentemente, l’interconnessione dei grandi delitti di mafia; fu il primo a modificare radicalmente il metodo di lavoro dei magistrati, cercando di affrontare unitariamente l’esame del fenomeno; riunì sotto la propria guida Borsellino e Falcone, istituendo così quello che, dopo la sua morte, prenderà il nome di POOL ANTIMAFIA, pioniere di un metodo apprezzato e ripreso anche dall’FBI; fu il primo a portare la sua testimonianza nelle scuole, a parlare direttamente ai ragazzi convinto che educare le giovani generazioni ad una nuova coscienza, fosse l’unica arma per un futuro migliore: anche per questo fu ucciso dalla prima autobomba piazzata da Cosa Nostra, il 29 luglio 1983.

La sua storia attraverso lo sguardo amorevole e addolorato della figlia, assume una forza emotiva ed una autenticità eccezionali nella quotidianità dei grandi ideali, del duro lavoro e dei gesti concreti della vita di ogni giorno. Le note inedite del violino e del canto, danno voce struggente a quanto non è possibile esprimere a parole, evocando con partecipe emozione fatti storici, esistenze umane e atmosfere musicali in una variazione di linguaggi che trasfigura la biografia storica in una forma nuova.

Lo spettacolo sarà replicato sabato 28 novembre alle 10,30 e fa parte del progetto  “COSTELLAZIONI – percorsi turistici e culturali dal mare al cielo” Progetto PAC III – Promozione e Valorizzazione del patrimonio culturale della Campania


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.