80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Gli attentati di Parigi e l’indigestione dell’informazione

0 0

Sfogliando i quotidiani inondati in questi giorni da un diluvio di cronache, opinioni, dissertazioni e divagazioni sul terrore e sulle sue conseguenze, mi chiedo se l’eccesso di drammatizzazione, sia nei toni e nei titoli  che nel numero delle pagine, non finisca per scoraggiare dalla lettura e accrescere soltanto lo scoramento. Per un’informazione completa, tre o quattro pagine sarebbero più che sufficienti. Anche perché a leggere i commenti sui social network si ha l’impressione che la stragrande maggioranza delle persone, nonostante l’ alluvione di particolari sui media, continui ad essere piuttosto disinformata. Che motivo può avere tutta questa esagerazione?

L’indigestione finisce per procurare la nausea e fino ad oggi è sempre accaduto che, una volta saturata la curiosità dei lettori, quegli stessi avvenimenti vengano  sottovalutati o addirittura dimenticati. Sul perché questo avvenga, un’idea però ce l’avrei. I giornali campano di pubblicità, la pubblicità ha bisogno dell’attenzione, l’attenzione si accompagna alla reazione emotiva. Esaurita quest’ultima, si tornerà all’impaginazione normale. E non importa che, nella maggior parte dei casi, si dia soltanto un’occhiata alle foto, ai titoli e ai sottotitoli (chi ha il tempo di leggere oltre?). Importa che l’emozione richiamata dal titolo o dalla foto scivoli sulle inserzioni pubblicitarie e possibilmente ne conservi la traccia.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.