80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

A proposito di terrorismo e di come (almeno) contrastarlo

0 0

Piccolo messaggio “in bottiglia”, tentativo, chissà se maldestro, di uscire dal luogo comune.  Son tempi, questi, in cui si dice che la guerra (da tanti peraltro invocata, e con le sciabole ci cartone sguainate, come nel coro dell’ “Aida”, “partiam partiam”, e non si parte mai…), e’ cosa brutta, cosa inutile.

Siamo tutti d’accordo, come non esserlo? Contro il sedicente stato islamico, piuttosto che le bombe a tappeto, invece delle truppe di terra, molto meglio puntare sull’intelligence, e lavorare perché i vari servizi di sicurezza operino in coordinamento. Giusto.
Anche perche’, poi, c’e’ gia’ un centro INTCEN,  che fa capo all’Alto rappresentante per la politica estera Federica Mogherini e diretta dal finlandese Ilkka Salmi; non si sa bene a cosa serva e che faccia, ma c’e’. Un centro di analisi di intelligence nato nel 2012, e se ne sta li’, un po’ come il Coordinatore antiterrorismo Ue creato dopo gli attentati a Madrid del 2004, attualmente guidato dal belga Gilles de Kerchove. E’ dal 2005 che si auspica “una strategia europea contro il terrorismo”, chissa’ se questa e’ la volta buona.

Chiediamoci, gia’ che ci siamo, anche cosa se ne fa la National Agency Security americana della possibilita’ di poter “pescare” nel cyberspazio l’equivalente di almeno 600 milioni di file cabinets ogni giorno, se poi i dati non li si sa connettere. E parlo della sola NSA. Sempre per inciso, a chi sono serviti i 300mila accessi alle banche dati strategiche nazionali (italiane), anche private, effettuati, apparentemente per combattere il crimine informatico, nei primi sei mesi del 2013 (del dopo, non so).
Poi, infine, quando si superera’ lo stallo, ricordiamoci bene quello che gia’ una ventina d’anni fa, senza girarci troppo intorno, ci ha detto l’allora direttore del SISMI, ammiraglio Gianfranco Battelli: “Mi sembra fin troppo ovvio che i servizi debbano poter fare cose illegali”. Ecco, quando si dice: “intelligence”. Quella, do you remember?, del famoso “lodo Moro”, che chissà, forse vale ancora?


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.