80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Sulla tensione tra politica e magistratura

0 0

Oggi avrei voluto pensare ad altri problemi ma il 32mo congresso dell’Associazione nazionale magistrati in una città meridionale che mi è cara per tanti ricordi come la capitale della Puglia, Bari, mi costringe a intervenire sia pure brevemente sulla forte tensione che, anche in questa crisi  che non accenna a finire, caratterizza la scena italiana.  A sentire il discorso di apertura che il presidente dell’A.N.M.  Sabelli ha tenuto proprio oggi alla presenza del Capo dello Stato Mattarella,  i magistrati della penisola da una parte rivendicano la difesa della dignità che il ruolo rivestito nella società contemporanea li induce a difendere e, d’altra parte, osservano che la carta dei diritti sociali è ancora troppo smilza e povera.

E subito dopo che la supplenza così criticata dalla classe politica deriva quasi sempre dalle inerzie della legislazione e dalle carenze dell’azione riformatrice.  Non soltanto nella riforma necessaria del processo  in sede penale come in quella  civile e si traduce spesso in una forma di delegittimazione dell’opera dei magistrati. Il tutto all’insegna di una subordinazione della società a leggi astratte dell’economia che finiscono per consolidare il dominio della parte già privilegiata nella società contemporanea.

Da parte dei magistrati al primo ministro in carica arriva l’invito aperto a compiere riforme coraggiose che favoriscano la crescita dei diritti sociali e individuali, valorizzino il ruolo di collaborazione dei giudici e dei politici  nella difesa della Costituzione e delle leggi e chiedano al parlamento come alla politica quell’appoggio di fondo che dovrebbe nascere dalla consapevolezza dei compiti, diversi ma convergenti, che pure spettano ai ruoli diversi che giudici e politici continuano ad avere  nella società contemporanea.

E in questo senso, è il caso di leggere con attenzione il saggio su La mosca cieca che una personalità di grande qualità come è, senza alcun dubbio, il giurista Gustavo Zagrebelscy, mio collega a lungo nell’Università di Torino, ha appena pubblicato e che mette in luce la spensieratezza e l’assenza dei progetti di lungo periodo-se si esclude quello di durare il più possibile al potere, che  sembra caratterizzare proprio quelli che in questo momento hanno l’onore e l’onere di reggere il governo nazionale.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.