80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Fnsi: “Non è questione di disciplina, ma di lealtà al progetto uscito dal congresso di Chianciano”. Il documento sottoscritto da otto associazioni regionali

0 0

Un documento sottoscritto da otto associazioni regionali (Basilicata, Liguria, Valle d’Aosta, Puglia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Sardegna) fa ulteriore chiarezza sulla seduta di Consiglio nazionale “saltata” qualche giorno fa. “Si continuano a leggere ricostruzioni non veritiere a proposito del consiglio nazionale andato deserto il 7 ottobre. Certo, una brutta pagina per la Fnsi. Ma per capire bisogna mettere le cose in ordine. C’è chi dice che il consiglio nazionale è andato deserto perché non si avevano i numeri per eleggere alla presidenza Beppe Giulietti, candidato da una parte della maggioranza. Basta un pallottoliere per smontare questa tesi: i consiglieri rimasti fuori dalla sala del consiglio erano 80; 36 quelli che hanno risposto all’appello. E dunque: chi non aveva i numeri? Dove era la maggioranza? Avremmo voluto che Giulietti, forte della sua storia, restasse in campo fino all’ultimo, ma di fronte alla sua decisione di non candidarsi più – per gli attacchi strumentali e personali di cui è stato oggetto fino all’ultimo e per i quali merita piena solidarietà – 80 consiglieri non si sono voluti rassegnare a votare chi era rimasto oppure a raffazzonare una soluzione d’emergenza. E’ stato detto che la candidatura di Giulietti fosse espressione della “dittatura della maggioranza della maggioranza”. Anche questo non è vero. In un sindacato con una maggioranza composita ci si confronta con pari dignità, si discute anche animatamente, ma alla fine una decisione va presa. Non è pensabile che poche persone ne tengano in ostaggio molte. Alla fine, sono i numeri la misura della democrazia: si vota e si decide. Principio che oggi si applica all’elezione del presidente, ma che domani potrebbe riguardare il rinnovo contrattuale oppure la tenuta degli istituti di categoria. Non è questione di disciplina, ma di lealtà al progetto uscito dal congresso di Chianciano”.

Umberto Avallone – Associazione della Stampa di Basilicata
Alessandra Costante – Associazione Ligure dei Giornalisti
Benoit Girod – Associazione Stampa Valdostana
Giuseppe Martellotta – Assostampa Puglia
Stefan Wallisch – Sindacato giornalisti Trentino Alto Adige
Massimo Zennaro – Sindacato Giornalisti del Veneto
Carlo Muscatello – Assostampa Friuli Venezia Giulia
Celestino Tabasso – Associazione della Stampa Sarda


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.