80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Venezia non tradisce le aspettative

0 0

Alejandro  Aravena, cileno, classe 1967,  una carriera prestigiosa e, soprattutto, un impegno prioritario  nel realizzare un’edilizia sociale. Nominato da poco quale curatore della 15 Mostra Internazionale di Architettura , in programma dal 28 maggio al 27 novembre 2016, nelle sedi tradizionali della Biennale, ai Giardini di Castello e all’Arsenale.  Nel presentare il programma di questa manifestazione, dal titolo “Reporting from the front”,  ha parlato di “andare oltre lo status quo”. Se lo  si fa anche solo di un millimetro è un segno di speranza per il futuro.  Nella direzione della sostenibilità e dell’equità.

Per far questo occorre saper interpretare le domande poste dalla società civile attorno alle  grandi istanze  quali l’abitare, specie in riferimento alle classi sociali meno privilegiate, ivi incluso il problema dell’accoglienza degli emigranti. Imprescindibile un’analisi rigorosa dell’esistente, ma poi occorre spostare l’equilibrio più in là. Focalizzando l’attenzione non tanto sul problema quanto sulla sua soluzione.  Sapendo che si tratta di istanze  a livello mondiale e per questo un’istituzione come la Biennale, con il suo coinvolgimento dei paesi stranieri( una cinquantina, per ora, quelli che hanno aderito) è la più adatta a presentare degli esempi concreti di realizzazioni di progetti che hanno saputo assicurare una migliore qualità della vita, in circostanze anche difficili.

Un modo, questo, secondo il presidente della Biennale, Paolo Baratta, di porre fine alla dicotomia tra le aspettative  della società  e le realizzazioni dell’architettura, per molta parte deludenti.

Con la definitiva  archiviazione del mito delle archistar e dei loro inquinanti grattacieli


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.