80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

#nohatespeech Perché fare da cassa di risonanza ad un linguaggio disumano?

0 0

Chi avrebbe immaginato che il tema “censura” sarebbe tornato così attuale nel nostro paese e avrebbe suscitato un dibattito tanto acceso. Se in passato non sono mancate polemiche sulla scelta di non divulgare notizie che avrebbero nuociuto a questo o a quel politico, ora ci troviamo di fronte a qualcosa di anche più complesso: rivedere e discutere su ciò che significa censurare e soprattutto quale deve essere il ruolo del giornalista in questo processo.

Informare a 360 gradi è il compito principe di chi fa il nostro lavoro . Il problema si pone quando ci troviamo di fronte al dilemma se divulgare o meno certe notizie e certe immagini. Si tratta spesso di opportunità e scegliere ogni volta non è facile. Questo interrogativo ce lo siamo posto su molti argomenti e già ,anche poco tempo fa, sui video dell’Isis che riguardavano non solo le decapitazioni, ma anche i filmati in cui mostravano addestramenti e spronavano al combattimento per lo Stato Islamico. Dopo un lungo periodo di trasmissione di tali video,  in molte testate tv, la decisione di non trasmetterli più. Si è trattato di censura? Tecnicamente qualcuno potrebbe pensare di si, ma in quel caso, orrore a parte, era necessario evitare di farsi strumento di propaganda per i terroristi.

Ora ci ritroviamo più o meno nella stessa situazione. Nohatespeech non vuole più frasi , servizi giornalistici o trasmissioni che incitino all’odio contro i rifugiati. Perché fare da cassa di risonanza ad un linguaggio disumano e denigratorio?  Perché pubblicizzare ciò che i social networks diffondono senza controllo ? E ancora, andiamo oltre: sarebbe giusto creare un blocco anche sui social con alcune parole chiave per impedire che in rete vadano frasi che alimentano razzismo e violenza?

E’ giusto, come giornalisti  porsi dei limiti anche solo nel riportare questo linguaggio razzista e violento? Io credo che vi siano due considerazioni da tenere presente. La prima è che dare voce a tutto quest’odio senza una riflessione critica  è indubbiamente propaganda. Usare le piazze, ad esempio, durante una trasmissione, lasciando andare a ruota libera un gruppo di facinorosi non può che esserlo. Creare in questo modo l’illusione di un sentire comune  e non fornire un’altra possibile prospettiva, cos altro è?

La seconda considerazione è che evitare la diffusione di immagini, frasi e comportamenti lesivi della dignità dell’essere umano non può essere considerata censura. Non dare spazio a ciò che offende l’umanità è un atto etico e basta. Mi rendo conto che anche la scelta di ciò che lede la dignità della persona è un ulteriore argomento di discussione. Ed è proprio questo che mi sembra sia necessario recuperare nelle redazioni il confronto, la discussione , anche accesa quando serve: ossigeno per la nostra professione.

Troppo spesso i comitati di redazione si trovano a dover discutere di temi che poco hanno a che fare con quelli ben più grandi come la libertà di informare, la censura, i limiti delle scelte da poter fare come giornalisti. Mi sono domandata ultimamente, quanto sarebbe stata affollata un’assemblea convocata per parlare di come trattare il tema dei rifugiati e per avviare un confronto sul linguaggio da usare. Onestamente non ho saputo darmi una risposta, ma certo è indispensabile ricompattare le redazioni , ravvivare il dialogo e il confronto.
Senza questi credo il nostro mestiere perda progressivamente di senso e si rischi di dimenticare il ruolo importante del giornalista in una società che è quello di informare , certo, ma anche rendere possibile una crescita di consapevolezza e di civiltà.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.