80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Le Catacombe di San Gennaro e il percorso per non vedenti

0 0

Napoli, Rione Sanità. Assurto alla cronaca per problematiche di emarginazione sociale e sotto-occupazione  o conosciuto quale location dei film Ieri, oggi, domani o L’oro di Napoli, il Rione Sanità – il cuore pulsate della città di Napoli – fin dall’antichità fu adibito a luogo di sepoltura: la composizione tufacea della roccia e l’estraneità al territorio cittadino fanno di questo quartiere il “rione sotterraneo”, ricco di ipogei ellenistici, catacombe e cimiteri celati. E visto che dove ci sono i morti ci sono i Santi e quindi i miracoli, ecco spiegata la salubrità della zona, menzionata nell’etimo del nome.

Le catacombe di San Gaudioso e di San Severo, il celebre ossario del cimitero delle Fontanelle e le catacombe di San Gennaro sono i più famosi siti cimiteriali presenti nel territorio, ma Napoli, e il Rione Sanità in particolare, è ricca di sepolcreti sotterranei, che per importanza archeologica e artistica sono secondi solo a quelli della capitale. Le Catacombe di San Gennaro, nello specifico, rappresentano una vera e propria città sotterranea che si estende per circa 5.800 mq. Si articolano su due livelli e sono mimetizzate tra le scale, i balconi e le ringhiere dei palazzi dei rione. Nate dalla fusione di alcuni ipogei gentilizi ricavati nel costone tufaceo tra la fine del II secolo d.C. e gli inizi del successivo, le catacombe, a partire del III secolo, divennero cimitero comunitario cristiano e luogo di culto per la presenza delle venerate spoglie dei vescovi Agrippino e poi l’amatissimo Gennaro: sepolto, rubato, traslato e poi di ritorno a Napoli. A rendere particolarmente avvincente il tour nelle catacombe, oltre alla competenza delle guide dalla cooperativa “La Paranza” e al giusto dosaggio delle luci – per creare l’effetto scenico fiaccole/ombre/luci – c’è il percorso tattile per i non vedenti e ipovedenti. Per una volta il “divieto di toccare” è sostituito dal principio di “esplorare col tatto” per scoprire con i sensi le varie tipologie di sepoltura e lucerne e gli affreschi. Questi ultimi sono infatti riprodotti su supporti tattili in rame e latta, che ricalcano particolari degli affreschi. Stupenda è l’immagine della piccola Nonnosa sepolta con la mamma Ilaritas e il papà Theotecnus in uno dei cubiculi laterali della Basilica Maior. L’immagine della bimba di due anni – centrale nell’affresco del primo arcosolio a sinistra – è stata riprodotta a rilievo dalla Cooperativa “Iron Angels” (anche questa: cooperativa del luogo, nata per il riscatto sociale ed economico del territorio) che ha realizzato – e donato – tutti i supporti tattili del progetto “Mani in Arte”: iniziativa nata – con l’ausilio dell’università Suor Orsola Benincasa – al fine di promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico cittadino attraverso itinerari fruibili da tutti.

Non solo le Catacombe di San Gennaro, ma anche il Duomo e la Cappella del Tesoro di San Gennaro, la Certosa di San Martino, il Palazzo Reale e il Museo Archeologico Nazionale saranno coinvolte nel progetto. A breve, Museo di Capodimonte e il Chiostro di Santa Chiara. Toccare e non guardare è una cosa da provare!, slogan dell’iniziativa che almeno una volta al mese prevede visite guidate ad hoc con guide dell’UNIVOC- Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi. È comunque sempre fruibile il percorso tattile e multisensoriale, avallato dalle tavole tiflotecniche che riproducono affreschi e oggetti vari di corredo funerario. Bellissimo è il bassorilievo in metallo a sbalzo riproducente l’immagine del Cristo Pantocreatore all’estremità del vestibolo superiore, trai d’union tra il nucleo primitivo delle catacombe (il livello inferiore risalente al II secolo) e la basilica superiore (del IV-V secolo).


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.