80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Don Puglisi e i cronisti. La scelta tra sacrestia e strada

0 0

di Fabrizio Feo

E’ praticamente scomparso tra emergenze, cronaca e stancanti liturgie della politica il giorno del ventiduesimo anniversario dell’assassinio di don Pino Puglisi , l’omicidio di un sacerdote che si è sacrificato nel tentativo di far scudo ai suoi ragazzi ,al suo quartiere, di proteggerli e liberarli dal veleno quotidiano, dalla subcultura e dal giogo delle leggi mafiose. Non tutti, naturalmente, hanno dimenticato. Perché don Pino ha lasciato un seme profondo, che ha germogliato, la scommessa raccolta dall’impegno di volontari : da quelli del Centro Padre nostro, da operatori sociali che continuano a far fronte , ad intervenire là dove alle promesse – fatte anche negli ultimi anni dalle istituzioni- non sono quasi mai seguiti fatti concreti . Lo ha ricordato Franco Puglisi, il fratello del Beato ucciso dalla mafia.

Lo ha ricordato incontrandosi con i volontari .”Brancaccio aspetta che i progetti diventino realtà”, ha detto. E gli ha fatto eco padre Cosimo Scordato – parroco della Chiesa di San Francesco Saverio, all’Albergheria, tra i quartieri più poveri di Palermo. Padre Scordato ha avvertito : “ in questi 22 anni qualcosa è cambiato, ma serve un impegno, un’attività di repressione corale che veda protagonista tutta la comunità che “assuma dentro di se’ l’emergenza continua della criminalità“. “Per questo- ha spiegato il sacerdote- dico che i preti non possono vivere solo nelle sagrestie ,devono ‘lavorare in strada.”

Da questa dolorosa ricorrenza, dalle parole del fratello di don Pino Puglisi e di padre Cosimo Scordato arrivano un messaggio e un monito a quei sacerdoti inclini a dimenticare e che il vangelo e la legalità vanno insieme. Non ci si può voltare dall’altra parte ,dimenticando che non rispettare la legalità, anche in momenti apparentemente insignificanti della vita quotidiana ,equivale a sopraffare l’altro, chi è più debole. Un promemoria anche per noi giornalisti . C’è modo e modo di fare il prete come di fare il giornalista , il nostro mestiere. Dolori, drammi, ingiustizie e illegalità possono essere affrontati in modi diversi . Puoi voltarti dall’altra parte e non vedere. O aprire gli occhi quando proprio non ne puoi fare a meno.

Puoi registrare come uno scrupoloso ma freddo ragioniere , o buttarti nella mischia, e sì, anche decidere di non essere neutrale tra chi soffre e chi fa soffrire . Così come ci sono molti modi di raccontare : puoi farlo eternamente seduto ad una scrivania – la nostra “sacrestia” – o in mezzo alla strada. E vale anche quando devi trovare le notizie : puoi farlo fermandoti alle veline, a quello che ti dicono di scrivere , alla lettura delle agenzie e giornali o andando invece a cercarle le notizie.

E vale quando devi scegliere se fare domande o reggere muto il microfono, o il taccuino. Scegliamo: la sacrestia o la strada .Don Pino Puglisi per fare il prete uscì dalla sacrestia , sapeva che gli sarebbe costato caro ma sapeva che la posta in gioco era alta, troppo alta, e che a lavorare per il riscatto di Brancaccio c’era solo lui, …e pochi altri , dietro di lui. E scelse. Oggi si tratta di scegliere , anche per chi fa il nostro mestiere.

Da usigrai


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.