80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Servizio pubblico. Il trionfo perfetto della lottizzazione

0 0

Come nell’intervallo tra il primo e il secondo tempo dei film trasmessi in televisione, ecco l’interruzione pubblicitaria della nomina dei vertici della Rai. Secondo i rituali della sbeffeggiata ma sempiterna legge Gasparri. Il primo capitolo della messa pagana si è compiuto con l’elezione dei sette componenti del nuovo consiglio di amministrazione da parte della commissione parlamentare di vigilanza. Seguono ora i due di emanazione governativa, tra i quali si colloca il nome del presidente, che diverrà effettivo con il parere reso dalla stessa commissione di vigilanza. Ed è atteso il Godot del rito, vale a dire il direttore generale, al quale saranno attribuiti a legge approvata i poteri dell’amministratore delegato: il fiore all’occhiello della (contro)riforma renziana.

Il tutto dovrebbe consumarsi in un baleno. A quanto si sussurra e si grida,  il predestinato Ad è Antonio Campo Dall’Orto, MTVItalia-Telecom Italia-La7-Viacom-Leopolda. Chissà chi lo sa. Il totonomine sulla presidenza indicherebbe una donna, secondo una vulgata assai edulcorata della parità di genere: scoperta a giorni alterni, possibilmente dove il potere si affievolisce. Quanto ai volti dei neo-amministratori, il bon ton impone una prudente attesa, pur scorgendo professionalità collaudate e un brillante “guru” dei media, Carlo Freccero.

Non a caso votato da 5Stelle e da Sinistra, ecologia e libertà. Purtroppo, non ce l’ha fatta Ferruccio De Bortoli, suggerito -in limine- dalla minoranza piddina ad un partito piuttosto ostile verso gli eretici, tra le cui fila è finito persino l’ex direttore del Corriere della sera, a causa forse di qualche editoriale non allineato. Quanto è accaduto, però, non va valutato come se fosse un Talent. Il giudizio negativo prescinde dalla qualità dei singoli. Il meccanismo di nomina è desueto, ingiallito e tale da rendere inesorabilmente “minore” il medesimo organismo consiliare. Il baricentro si è spostato nettamente verso la parte “fiduciaria” del governo: un capo azienda con molti galloni, ma privo di una missione. Appunto.

L’incredibile e ingiusto destino che tocca al servizio pubblico sta proprio in tale astrusa contraddizione: mano dura, conduzione di impresa, gerarchia accorciata, ma non si sa per fare che. Freccero ha subito parlato della necessità di valorizzare l’informazione e la fiction. Come? Con il piano del direttore generale uscente Gubitosi o con un progetto coraggioso e creativo? Cinema e audiovisivo italiani ed europei o semplice messa in onda di serie americane (pur intriganti e di eccellente fattura)? E Il rapporto con Cinecittà, vero tesoro italiano gestito oggi in maniera discutibile? Il discorso si potrebbe allargare a numerosi aspetti che attengono al senso e all’attualità di un servizio pubblico-bene comune nell’era digitale. I nomi –dunque- andavano immaginarti, al di là delle casacche politiche, sulla base di un progetto. Che non pare al momento esistere. A meno che non sia tenuto nascosto. L’urgenza di una strategia non è un bisogno teoretico, bensì un obbligo dettato dall’imminente scadenza della convenzione con lo stato. Purtroppo, hanno vinto la conservazione, il viaggio all’indietro nel tempo: il trionfo della lottizzazione perfetta. I partiti in Rai sono di più, non di meno.

Un flop di governo e maggioranza, che in nobile sinergia hanno buttato al vento elaborazioni e proposte venute da parti significative della comunità mediatica. Non per fretta, ma per scelta: il passaggio dal servizio pubblico ad un’azienda governativa di relativa importanza.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.