80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Ruben Espinosa e Nadia Vera, altre vittime del silenzio messicano

0 0

Lavorare con le parole è un dono bellissimo. Chiudere gli occhi e incanalare i pensieri in un flusso narrativo è l’emblema caratterizzante di ogni libera composizione. Tale libertà è spesso e volentieri sinonimo di serenità, intesa come la facoltà di ciascun individuo di poter lasciar correre la propria penna senza incorrere in forme di restrizione o censura. Il mestiere del giornalista nasce e si alimenta da questo presupposto: le radici della professione si ancorano saldamente in quel “diritto di cronaca” la cui linfa vitale si esemplifica nel rapporto di reciproca fiducia tra autore e lettore.

In molti paesi quest’equilibrio è sovente minato da fattori esterni: il crimine organizzato, le associazioni mafiose, i governi corrotti, la mancanza di leggi adeguate e lo stesso contesto storico-culturale, sono tutti elementi che contribuiscono a ridefinire il binomio autore-lettore. Come può un lettore fidarsi di articoli scritti in un clima di paura e coercizione? Come può un giornalista esprimersi liberamente laddove il diritto di cronaca rappresenta un reato perseguitato dalle istituzioni?

Ruben Espinosa era un reporter messicano di 31 anni, da 7 impegnato nella denuncia del narcotraffico nella regione di Veracruz. Il suo corpo è stato ritrovato in un appartamento di Narvarte, un quartiere pulito e sicuro di Città del Messico. Ruben è stato freddato da un proiettile alla testa, dopo esser stato picchiato e torturato. Lo stesso trattamento è toccato anche a Nadia Vera (31 anni), attivista/antropologa e a due sue amiche.

Ruben e Nadia si erano rifugiati a Città del Messico dopo aver ricevuto varie minacce e pedinamenti a Veracruz, la regione più pericolosa del paese. Sotto il governo di Javier Duarte, ribattezzato il “mata-periodistas”, sono stati una quindicina i giornalisti scomparsi dal 2010 ad oggi. I dati della regione riflettono l’andamento complessivo del Messico dove, a partire dal 2000, RSF ha calcolato circa un centinaio di vittime tra reporter, fotografi e comunicatori professionisti.

In seguito all’omicidio plurimo, le autorità locali hanno intrapreso la solita, farsesca trafila. La linea d’indagine legata alle attività giornalistiche delle vittime è stata rilegata in secondo piano, preferendo il silenzio per quanto riguarda l’aggressione alla libertà di stampa e il danno d’immagine che essa comporterebbe.

Numerosi cittadini si sono riversati nelle piazze per protestare contro la “impunidad” di un sistema sempre più gretto e corrotto. L’indignazione del popolo messicano ha fatto eco alle petizioni delle organizzazioni umanitarie internazionali e delle associazioni giornalistiche. Il Messico, attualmente al 148° (su 178) nella Press Freedom Index di RSF, è un di paesi più a rischio per l’esercizio della libera professione giornalistica. Censura e criminalità fanno da sfondo ad un paese in cui i lettori fanno sempre più difficoltà a fidarsi della carta stampata; sono pochi coloro i quali hanno ancora il coraggio di chiudere gli occhi e trasformare i pensieri in un flusso di serenità. Hanno ragione loro, e finché avranno la forza di esprimersi liberamente nessuno potrà privarli di questo dono bellissimo.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.