80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Musei italiani, una svolta che lascia il segno

0 0

Comunque la si voglia giudicare la svolta c’è. Di quelle che lasciano il segno. Sono stati resi noti, oggi, i nomi dei 20 direttori dei principali musei italiani. Al concorso, per titoli, avevano partecipato 1200  italiani. A fronte di 80 stranieri.  In una fase successiva erano stati selezionati dieci nomi per ciascun museo. Che, a inizio estate, avevano sostenuto un colloquio di fronte  a una commissione presieduta dal presidente della Biennale, Paolo Baratta. Oggi i risultati. Gli stranieri sono 7 tutti in area UE ( 3 tedeschi, 2 austriaci, 1 britannico, e 1 francese) . Un terzo del totale e su questo si appuntano le critiche di Lega,  Forza Italia e M5S . L’ età media è di  50 anni. Rispettata la par condicio: 10 uomini e dieci donne. 14 sono gli storici dell’arte; 4 gli archeologici; 1 museologo manager e  1 manager; 4,  tutte donne,  rientrano dopo esperienze all’estero, tre negli Stati Uniti e 1 dalla Francia.

Tra tanti rivolgimenti, che azzerano tutta una classe dirigente, in gran parte proveniente dalle soprintendenze, una sola riconferma: Anna Coliva alla Galleria Borghese di Roma. Oltre a questa le nomine “ di peso” riguardano gli Uffizi dove va Elke Schimdt  (nella foto), tedesco (forse la nomina più sorprendente);  la Pinacoteca di Brera di Milano assegnata a James Bradburne , inglese, già direttore di Palazzo Strozzi a Firenze; le Gallerie dell’Accademia di Venezia dove approda Paola Marini, fino ad oggi direttore del Museo di Castelvecchio di Verona; il Museo di Capodimonte  a Napoli  è assegnato al francese Sylvain Bellenger; la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma a Cristina Collu; le Gallerie  Nazionali d’Arte Antica , sempre di Roma di Roma a  Flaminia Gennari Santori. Il settore archeologico annovera il Museo Nazionale di Napoli assegnato a Paolo Giulierini; di Reggio Calabria a Carmelo Malacrino; di Taranto a Eva Degl’ Innocenti a cui vanno aggiunti il parco archeologo di Paestum,  attribuito al tedesco,  Gabriel  Zuchtriegel il più giovane in assoluto con i suoi 34 anni. Alla reggia di Caserta Mauro Felicori, manager.

Per Firenze anche le nomine della tedesca Cecilie Hollberg  alla Galleria dell’Accademia e  di Paola D’Agostino al Museo del Bargello.

Completano l’elenco gli incarichi dell’austriaco Peter Aufreiter alla Galleria Nazionale delle Marche (Urbino); di Marco Pierini alla Galleria Nazionale del’Umbria (Perugia) nonché di Martina Bagnoli alla Gallerie Estense (Modena).

Al Palazzo Ducale di Mantova arriva l’austriaco Peter Assmann; al Palazzo Ducale  di Genova Serena Bertolucci. Infine  Enrica Pagella  andrà a dirigere il Polo Reale di Torino.
I direttori di musei di prima fascia,  come gli Uffizi,  Brera e le Gallerie dell’Accademia, percepiranno un compenso di 145.000 euro ( lordi ) all’anno. Quelli di seconda fascia 78.000 euro, sempre lordi.
Completato quest’ultimo tassello,  è urgente procedere al riordino e, soprattutto, all’assegnazione degli incarichi dei dipendenti della Soprintendenza,  inquadrati nelle nuove strutture dei Poli Museali Regionali.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.