80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Messico, ucciso il fotoreporter Espinosa. E sono sei dall’inizio dell’anno

0 0

Stavolta i messicani hanno reagito con forza alla strage dei narcos  che da almeno dieci anni insanguina il Paese, scendendo in piazza a migliaia per onorare l’ultima vittima della connessione ormai evidente con il potere politico.  Aveva solo trent’anni, si chiamava Ruben Espinosa e lavorava come fotoreporter per il giornale investigativo “Proceso”. E’ stato ritrovato ucciso a Veracruz insieme a quattro giovani donne della società civile: tutti torturati, violentati e poi giustiziati con un colpo in testa. Espinosa era stato più volte minacciato da Javier Duarte, governatore dello Stato più pericoloso del Messico: undici giornalisti assassinati negli ultimi anni, sei solo quest’anno. L’ultimo un mese fa: Juan Mendoza Delgado, direttore del sito “Escribiendo” in prima fila per denunciare la corruzione e il rapporto perverso fra i cartelli della droga e le autorità locali che dal 2000 ad oggi ha provocato più di centomila morti, almeno cento tra i reporter, dodici solo a Veracruz, oltre ai venti scomparsi, per non parlare degli esiliati, cioè di chi è dovuto scappare. Paradossale l’ipotesi di reato al centro dell’inchiesta della magistratura per l’ultima carneficina: furto. Solo perché a casa del fotoreporter sono stati rubati molti documenti, senza considerare che erano le prove dei misfatti. Anche stavolta dunque si profila l’impunità del delitto.

L’opinione pubblica è sconcertata (ed impaurita). Specie dopo il sacrificio l’anno scorso della giovane Rosario Rubio. Medico e blogger collaborava con il sito di notizie “Responsabilidad por Tamaulipas”. Sequestrata al confine con gli Stati Uniti è stata a lungo torturata e poi uccisa. Il suo account twitter, dove si firmava Melina, è stato violato ed è comparsa una foto del cadavere con una didascalia preoccupante: “La mia vita oggi è arrivata alla fine. Non fate gli errori che ho fatto io”. Anche i social network servono ormai per diffondere terrore.

“La violenza è il linguaggio dello Stato” hanno scritto su un cartello durante la grande manifestazione popolare indetta per i funerali di Espinosa, una sua frase ricorrente. Una guerra che ha prodotto più morti che in Afghanistan e in Iraq e che pone il Messico fra i Paesi in assoluto più pericolosi per l’informazione. Vittima della censura più implacabile e crudele, quella prodotta dal piombo.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.