80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

IMMIGRATI E FRATI: STESSE CELLE, STESSA CHIESA

0 0

Al convento vivono insieme tre religiosi e 20 fratelli e sorelle in difficoltà

Al convento francescano di Valmontone, nella diocesi di Velletri-Segni, vivono tre frati minori e altri 20 «fratelli e sorelle in difficoltà». Stesso refettorio, stessi bagni, stessa chiesa, stesse celle per dormire, in una struttura nata intorno all’anno Mille come monastero benedettino, ceduta ai francescani nel XIII secolo e diventata di passaggio per studiosi di teologia. Fra una Via Crucis e gli affreschi del Seicento che raffigurano vita e miracoli del Poverello di Assisi, vivono una quindicina di migranti.

«Quando li accogliamo, non chiediamo neppure documenti. La persona è al centro di tutto e viene prima di tutto», riferisce padre Domenico Domenici, 66 anni, responsabile della comunità e del progetto Ripa (Rinascere insieme per amore) nato tre anni fa nella parrocchia trasteverina di San Francesco a Ripa e poi mutuato dalle fraternità laziali di Villa Adriana e Artena, oltre a quella di Valmontone. «Le persone vengono inserite nei ritmi di una vita familiare, di casa, fatta di pasti condivisi e momenti di dialogo, ascolto. Cucinano e fanno le pulizie a turno. Ci arrangiamo per capirci nella babele delle lingue.

E la gratuità non è solo economica – il progetto va avanti esclusivamente grazie alla Provvidenza e ai volontari -, ma caratterizza le relazioni fra noi. Non diamo solo un piatto caldo e un tetto: condividiamo la vita con loro, sostenendoli nel trovare un’autonomia e nel fasciare le loro ferite invisibili. Gli altri due frati, anziani, vengono tanto apprezzati per la loro saggezza; nelle culture di chi arriva qui l’anziano è sacro, prezioso». Pian piano «si crea un legame con i parrocchiani, i compaesani», testimonia padre Domenico.

«Vengono qui il venerdì per l’adorazione eucaristica, che dura tutta la giornata, e la domenica per la Messa. C’è chi ci porta la spesa e chi le fettuccine fatte in casa, chi gioca con loro a pallone o a biliardino, chi si rende disponibile per organizzare una festa o fare lezioni d’italiano. L’importante è conoscersi: cadono i pregiudizi e parte il coinvolgimento reciproco». Nel convento l’ultimo arrivato è un ragazzo eritreo, mentre da 9 mesi vi abitano due giovani palestinesi nati in Libano, al confine con la Siria: «Erano in tre quando li abbiamo incontrati alla Questura. Avevano le valige mentre facevano la fila per presentare la domanda come richiedenti asilo politico: non sapevano dove andare. A uno solo, finora, è stato riconosciuto lo status di rifugiato; è partito subito per la Germania, dove ha alcuni parenti. I ritardi e le attese della burocrazia accentuano le tragedie umane», osserva il frate, che è stato missionario nella Repubblica democratica del Congo.

«Ci torno ogni anno per tre settimane», aggiunge, «le mie ferie coincidono con la missione in Africa». Poi tornerà a Valmontone, per «ripartire sempre dall’accoglienza, ognuno con le proprie storie». (Laura Badaracchi – Famiglia Cristiana)

Da sanfrancesco
http://credit-n.ru/zaymyi-next.html
http://credit-n.ru/zaymyi-next.html http://credit-n.ru/zaymyi-next.html http://credit-n.ru/zaymyi-next.html
http://credit-n.ru/zaymyi-next.html


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.