80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Caso Casamonica. Quale problema? Direbbe Johhny Stecchino…

0 0

Il comitato per l’ordine pubblico di Roma ha partorito il topolino, sul caso Casamonica. “Roma come Palermo”, si dirà e titoleranno i giornali. Ma siccome non c’è responsabilità istituzionale per quanto accaduto e visto che a Roma da ora saranno applicate le norme sul coordinamento antimafia che vigono a Palermo, allora continuiamo a farci del male e a rimuovere le responsabilità su questo problema di Roma.

Quale problema? Direbbe Johhny Stecchino: il traffico, la siccità o – per restare alle ultime emergenze sicule – il cinghiale.
Se non c’è responsabile, tutti sono irresponsabili. Insomma, la storia di quel funerale pomposo e culturalmente mafioso perché mirava a mostrare un potere criminale socialmente riconosciuto ma sottovalutato, legittima la traduzione in romanesco dell’antico detto mafioso: “Nun so’ gniente, nun ho visto gniente. E se c’ero stavo a dormì…”.

Dormivano tutte le istituzioni locali e i responsabili della sicurezza pubblica. Dormiva la questura, prima fra tutte. Se è vero che il questore dopo i fatti della chiesa don Bosco, scriveva: “In merito al funerale di Vittorio Casamonica, esponente dell’omonima famiglia,  la Questura precisa che nessuna notizia relativa allo svolgimento dell’evento era stata comunicata”. Da chi, visto che è la questura a dover monitorare l’ordine pubblico, se no cosa ci sta a fare? E poi, ancora: “Il defunto  risulta ai margini degli ambienti criminali, come confermato dalle recenti attività investigative nel corso delle quali lo stesso non è mai emerso”, dice il questore.

Infine, sull’elicottero che spandeva petali dal cielo, questura dixit: “Allo stato, risulta noleggiato un velivolo commerciale di una società privata in via di individuazione che, per ordinarie modalità di sorvolo in un’area non interessata a restrizioni di sicurezza, non necessita di autorizzazioni”. Una sgangherata autodifesa a posteriori se è vero che l’unico che paga, per ora, è l’elicotterista che è stato sospeso e non ha più giustamente la licenza perché “non aveva il permesso di sorvolo” (dice Enac, smentendo il questore).

Membri del clan Casamonica – precisava la questura – non hanno condanne per associazione mafiosa, ma per usura, spaccio di cocaina ed estorsione. E questo è un’osservazione ridicola: si tratta proprio di reati tipici delle organizzazioni mafiose. Spaccio, usura e estorsione, non furto, scippo e rapina. E poi dire – come fa il questore – che il Casamonica defunto è ”esponente di una comunità formata da gruppi di famiglie unite da vincoli di sangue e legami matrimoniali che agiscono in forma indipendente”, per dire che “non sono mafiosi”, cosa vuol dire? La stidda del sud della Sicilia è una mafia “indipendente”; eppure a Gela, ma anche a Catania, Rosarno o Gioia Tauro sono vietati (da leggi e dalla Chiesa) i funerali pomposi di boss e parenti.

Cos’è la mafia (tradizionale), quella per la quale Falcone e Borsellino hanno scritto il primo maxiprocesso degli anni 80 e istituito il 416-bis? “L’associazione è di tipo mafioso quando coloro che ne fanno parte si avvalgono della forza di intimidazione del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento e di omertà che ne deriva per commettere delitti, per acquisire in modo diretto o indiretto la gestione o comunque il controllo di attività economiche, concessioni,  autorizzazioni, appalti e servizi pubblici o per realizzare profitti o vantaggi ingiusti per sé o per altri affiliati”.

Suggerimento al questore (e a tutti quelli che negano l’evidenza del messaggio “mafioso” che quel  funerale invia a tutti i romani):  rileggete la voce “mafia” dell’enciclopedia Treccani per ragazzi. Lì c’è sinteticamente tutto. http://www.treccani.it/enciclopedia/mafia_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/

E poi come negare le note relazioni tra il clan in questione e la camorra o la ‘ndrangheta? Come dimenticare che esponenti del clan familiare sono citati nell’inchiesta “mafia capitale” per note relazioni con il duo Buzzi-Carminati e prima ancora con la banda della Magliana e così via?

In un’intervista uscita sul quotidiano tedesco “die welt“, don Luigi Ciotti afferma: “La mafia è forte quando la politica è debole e la democrazia è pallida”. Ha ragione ed è interessante che sia un sacerdote (e non un questore o un ministro) a ricordarcelo. Perché questo – e non il “traffico” fuori dalla chiesa di don Bosco – è il problema.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.