80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Isis, il presidente dei curdi in Italia: siamo solo all’inizio della guerra

0 0

David Issamadden analizza la situazione attuale: “Presto assisteremo a una guerra in tutti i Paesi arabi e l’Europa non ha una strategia”. I soldati? “Non hanno nulla da perdere, sono convinti di morire per andare in paradiso”

BOLOGNA – “L’Europa non ha il polso della situazione, non ha idea di come possa evolvere. Il terrorismo sta già dilagando in Egitto – gli assalti di ieri contro l’esercito egiziano nel Sinai ne sono una dimostrazione –, Tunisia e Yemen: presto assisteremo a una guerra in tutti i Paesi arabi”. David Issamadden, dentista bolognese di origine curde, presidente della Comunità curda in Italia e vicepresidente dell’associazione Bologna-Kurdistan non ha dubbi: non siamo che all’inizio. “Non voglio essere catastrofista, ma è così: lo Stato islamico si infiltrerà a macchia d’olio anche in tutti i Paesi del Medio Oriente, e questo avrà conseguenze in Europa”. Issamadden, nato e cresciuto a Kirkuk, spiega le ragioni del suo disincanto: i soldati dell’Isis non hanno nulla da perdere, sono convinti di morire per andare in paradiso. Se vengono uccisi, hanno comunque portato a termine il loro compito, hanno già raggiunto il loro dio: “Noi curdi riusciamo a combatterli perché sappiamo di essere in guerra con il cancro del nostro secolo. Amiamo la democrazia, moriamo per difenderla. I governi siriano e iracheno, invece, non hanno militari pronti a combattere seriamente, lo fanno solo per soldi. Ma d’altronde, se nasci in Iraq, hai solo due possibilità per portare a casa uno stipendio: o il poliziotto, o il militare”.

Il tema dei combattenti dell’Isis è stato anche al centro dell’ultima edizione del premio l’Anello Debole: il video “Prigionieri, 2014 fuga dall’Isis” di Cristina Scanu e Giuseppe Ciulla (guarda il trailer) è arrivato tra i finalisti della sezione “cortometraggi della realtà”. Un documentario che dà voce ai miliziani, tramite interviste realizzate in una prigione curda nel nord della Siria in cui spiegano cosa li spinge a massacrare chiunque non sia musulmano.

Prigionieri, 2014 fuga dall’Isis – Guarda il Trailer

L’attacco di Issamadden è a tutto l’Occidente: “Non ci stanno aiutando adeguatamente: certo, gli Usa bombardano. Ma i curdi che combattono sul territorio sono abbandonati a loro stessi. Quelle occidentali sono solo chiacchiere: non vogliono davvero affrontare l’Isis, soprattutto dopo gli attentati degli ultimi giorni. Chi glielo fa fare?”. E sottolinea come, por pochi voti, al Congresso americano non sia passata la mozione per armare i militari curdi senza passare dal governo di Baghdad: “Gli armamenti, in questo modo, non arrivano a noi. Restano in mano a persone incapaci, milizie messe insieme a caso. Basti pensare che uno dei capi delle milizie irachene chiamate a combattere l’Isis è un iraniano: a loro non interessa fermare il terrorismo, ma semplicemente non farsi ammazzare”.

Parole dure, quelle di Issamadden, che tra Kurdistan iracheno e Iraq ha ancora tutta la sua famiglia, anche per la Turchia: “Il governo turco sta facendo un gioco ambiguo: innanzitutto, permette ai terroristi di passare sul suo territorio. In secondo luogo, li arma”. Il riferimento è alla notizia e al video pubblicati dal quotidiano ‘Cumhuriyet’ stando ai quali il governo turco avrebbe nascosto in casse di aiuti umanitari da spedire in Siria munizioni e altre armi destinate ai miliziani dell’Isis. “Erdogan ha chiesto l’ergastolo al direttore del giornale: è così che crede di risolvere i problemi. Ma non mi stupisco: ha detto che avrebbe fatto di tutto per arrestare la nascita di uno Stato curdo in Siria. Forse spalleggiare i terroristi fa parte di questa strategia”. 

Pochi giorni fa i peshmerga hanno ripreso Kobane: 200 le perdite. Ieri, intanto, il Comitato per la ricostruzione della città, parlerà davanti al Parlamento Europeo per chiedere aiuti. Esattamente coma sta facendo da qualche giorno a questa parte una delegazione curdo-siriana in visita in Italia guidata da Anwar Muslim, copresidente del cantone di Kobane: “A Kobane non c’è più una casa in piedi – racconta Issamadden –: servirebbe una specie di piano Marshall. Non ce la possiamo fare da soli, ma non chiediamo uomini. Chiediamo armi adeguate, poi andremo avanti a combattere”. 

E se i terroristi dovesse cominciare una guerra anche in altri Stati, magari più poveri della Siria o dell’Iraq, che non possono contare sullo spirito curdo, che succederebbe? “Pensiamo a realtà come Al Shabaab o Boko Haram, e a tutti gli interessi legati al petrolio. In quei casi, si renderebbe immediatamente necessario un intervento delle Nazioni Unite che dovrebbero, tanto per cominciare, mandare osservatori, tecnici e militari. Ma credo che sarebbe ora che la Nato si decidesse a intervenire anche in Iraq: il popolo curdo sta difendendo più di 1500 chilometri di confine, dalla frontiera con la Turchia fino a Kirkuk. È vero che un peshmerga vale 10 soldati normali, ma dal punto di vista umano è un’impresa non più sostenibile”. (Ambra Notari)

Da Redattore sociale


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.