80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Europa, economia e democrazia

0 0

Forse, tra le riflessioni che si possono fare all’indomani del voto greco , merita  un posto di rilievo     quella relativa alla tante dichiarazione di uomini di banca  – neanche tutte di istituti europei -. e di finanza  . Dichiarazioni prive di sfumature e ambiguità  , come si conviene al taglio professionale ed alla missione di questi soggetti ,  legittimamente e doverosamente rivolti al  profitto e alla quadratura dei conti ,  ma veri intrusi nel dibattito politico sul tema. Perché dovrà tornare ad essere un dibattito politico ,quello sull’Europa.

E’ , questo  , solo  uno dei segnali , inquietanti ,della involuzione  progressiva della esaltante  costruzione sovranazionale che  voleva un ‘Europa non solo contenitore , ma soggetto politico a sua volta : autonomo e sovranazionale   , capace di assorbire le energie dei paesi membri e convogliarle nella direzione di  obiettivi comuni di benessere  ,solidarietà ,collegialità , parità ,  fratellanza , democrazia.  Una costruzione che nasceva dalle  ceneri dell’orrore  di una guerra tra gli stati   del vecchio continente , capaci  di prodezze  che non sfigurano a fronte di quelle strazianti  del cosiddetto  ” stato islamico ” .

Per chiarezza , in questa breve riflessione non rientra alcuna valutazione di tipo economico e sociale :  ad esclusione di  quelle  di tipo umanitario , relative  ai  livelli di vita di popoli , come quello greco , che sembrano pericolosamente orientarsi verso il regresso delle condizioni primarie di cura della salute ,di benessere minimo , addirittura dello sviluppo fisico corretto dei bambini in tenera età e della dignità delle persona anziane.

Si può osservare come le  dichiarazioni politiche   degli” europeisti”  – mentre montano quelle degli antieuropeisti -,anzichè dominare la scena , si mescolino senza imbarazzo  a quelle di banchieri e finanzieri : ma ,come non bastasse ,  quelle degli uomini di governo dei paesi membri rivelano soprattutto intenti  ad uso interno dei rispettivi paesi  , dirette a rassicurare i propri cittadini  ed elettori,   ma assai carenti sotto il profilo dello spirito comune e comunitario. Di quelle delle  alte cariche istituzionali  europee , impressionano soprattutto la  inopinata e deprimente assenza di   terzietà verso gli stati membri , un  ulteriore vistoso segno di regresso democratico e istituzionale .

Della solidarietà ,  della collegialità , della parità , dello stato di benessere comune , del rispetto delle regole democratiche  si trova ben poco in quelle dichiarazioni , come poco si rinviene nei tanti silenzi che hanno accompagnato l’esito del voto di ieri.

Va dato atto al nostro capo dello Stato di parole chiare , tempestive , giuste  , ispirate ad   un europeismo di stampo originario  , in cui risuonano  nitidamente espressi i concetti di collegialità , di parità  e di solidarietà , ed emerge  la novità dello scenario.  Del capo del  nostro governo , cominciano a farsi chiari solo ora  i pensieri e le intenzioni , che sembrano oscillare  tra le non felicissime dichiarazioni del pre-voto ,e l’impegno verso una rinnovata collegialità che traspare dai soliti imprecisati  “ambienti ” di palazzo Chigi .e da una – solennizzata oltre il dovuto-convocazione a palazzo Chigi del ministro dell’economia , non proprio un atto di straordinaria amministrazione.

Si può pensarla come si vuole ,sul referendum greco: quello che non si dovrebbe negare è che la spinta al cambiamento è più forte oggi di quanto non lo fosse  prima del voto , più  necessaria. Forse , invece , non è così estesa come si vorrebbe far credere la disponibilità al cambiamento

Se i singoli paesi hanno bisogno di riforme , per il vecchio continente quella di un cambiamento radicale , in cui i banchieri ,e per molti versi nemmeno gli economisti dovrebbero monopolizzare il dibattito ,è una vera  emergenza ,nel senso di un ritorno affinato  ed aggiornato allo spirito del passato , con unica alternativa  una disgregazione intorno alla quale già volteggiano affamati avvoltoi.  Un ritorno al passato anche questo , ma un passato cupamente diverso. Soprattutto oggi , dopo quel voto per molti versi sconvolgente del popolo greco ,  che sembra aver attizzato il fuoco di pericolose ritorsioni , in quel minaccioso ” diciotto contro uno ” del presidente del parlamento europeo , arbitro poco imparziale della dialettica europea .

Se suona retorico il richiamo di una Grecia a cui tutta l’Europa , e non solo ,deve molto in termini di democrazia , non esalta l’immagina di una unione che esibisce senza imbarazzo  tra i propri membri – quelli con  il dito puntato – paesi sospettati di pratiche fiscali  non proprio solidali verso i popoli  ed i cittadini.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.