80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Basta compiti a casa. Caffè

0 0

Grecia fuori in 5 giorni, Repubblica. “Ultima chance”, per la Stampa. “24 ore prima della Grexit”, scrive il Fatto. E il Corriere: “Intesa in 5 giorni o la Grecia fallisce”. Ma la Grecia è già fallita. Non più di 60 euro al giorno da ogni conto corrente, non si pagano mezzi e servizi pubblici, i ristoratori fanno cassa solo con i turisti. Se la BCE, con il beneplacito (che Draghi vuole  esplicito) dei capi di stato, non darà subito a Tsipras i miliardi richiesti, pensioni e stipendi dovranno essere pagati con un’altra moneta, i “creditori” della Grecia non vedranno più né capitale prestato né interessi, il governo sarà costretto a sequestrare ogni euro che ancora è in Grecia, banche nazionalizzate di fatto, a ciascuno secondo i suoi bisogni (quelli minimi insopprimibili), addio magnifiche sorti e progressive del mercato. Di che parliamo?

Le ragioni dell’intransigenza tedesca, scrive Le Monde. Già, quali sono? Questa è la domanda giusta. Semplice: Merkel non può dire ai suoi elettori che sta cedendo, perché teme il crollo dell’euro, perché Obama è in pressing permanente, perché tutti i soldi (e le armi) promesse all’Ucraina varrebbero a poco se Europa e Occidente perdessero Atene. Allora, da brava dorotea, fa quello che sa fare: dice nein e cerca di scaricare sull’euro gruppo il compito di umiliare Tsipras, in modo che l’accordo sembri una resa greca. Ma “Alexis non è mai stato così forte” – scrive Mastrobuoni della Stampa- e manda in crisi panzer Algela”.

Basta compiti a casa. Il successore di Varoufakis non ha presentato ieri una proposta scritta all’euro gruppo, Tsipras ha ottenuto così quello che voleva, l’incontro con Merkel e Hollande. Poi al vertice ha detto chiaro e tondo: posso portare l’età pensionabile a 67anni, posso aumentare l’Iva per i ristoranti, impegnarmi a non assumere funzionari, ma voi tirate subito i soldi per darci un paio d’anni di respiro e ammettete di dover cambiare registro, se non ristrutturando il debito, allungandone le rate e abbassando gli interessi. È lo stesso, fate voi.

Hollande si smarca. Il Presidente francese deve pensarla come Bersani -oggi a colloquio con Repubblica e intervistato dal Fatto – “la sinistra esiste in natura, se non la interpreti il rischio è che lo faccia qualcun’altro”. Così Hollande e Moscovici stanno prendendo le distanze dalla Germania, scoprendo le terga dei socialisti filo Merkel. Come Gabriel, che il politologo tedesco Neugebauer definisce sul Corriere “un barboncino della Cancelliera”. Matteo Renzi -scrive Repubblica- “tra tutte le maschere di questa commedia, è quella più in difficoltà”: falco quando dichiara che il referendum «è una scelta tra l’euro e la dracma». Colomba quando, come ieri, assicura che un accordo è a portata di mano”. Per il Giornale: “La Merkel tiene la Grecia (che alla fine salverà) ma caccia Renzi (dal vertice con Hollande)”.

Lo storytelling dice altro. Al contrario di madame Lagarde che lancia “l’allarme Italia, ripresa debole e rischio contagio”, Stampa pagina 4, il governo italiano pensa che dalla “crescita (vengano) segnali positivi” e che “il contagio non ci sarà”, Del Rio Corriere della Sera. L’importante è ora governare, senza strappi, il più a lungo possibile. Sboccare lo sblocca italia, fare spendere alle amministrazioni tutto quello che possono spendere, andare in televisione a illustrare storie positive, immigrati che si sono inseriti, sindaci che scelgono l’accoglienza, o la storia di Carlotta “lavoratrice del settore privato, malata oncologica, a cui l’Inps ha comminato una sanzione di 3.000 euro perche’ non era stata trovata in casa durante la visita fiscale”, con i decreti attuativi del jobs act -dice Luca Lotti- non sarà più cosi”. Non c’è giornale che non dedichi almeno mezza pagina sul nostro amato premier che istruisce dirigenti deputati e senatori su come si debba stare in televisione -per comunicare bene la buona politica- ma nessuno mi sembra abbia colto l’essenziale di quella riunione. Renzi ha detto al Pd: resto al governo il più a lungo possibile, noi facciamo, gli altri sono gufi. Poca politica, molte storie positive. E si vedrà..

Da Facebook


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.