80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

The Street Store. Come scegliersi un vestito senza soldi né dimora

0 0

Diciassette mesi fa, a Somerset Road – zona commerciale e residenziale di Città del Capo, Sudafrica, rinomata per la cultura alternativa e i ristoranti alla moda – tiravano le tende, o meglio esponevano abiti su grucce, un gruppo di volontari con un’idea follemente splendida: fare in modo che i senza tetto della zona avessero la possibilità non solo di ricevere indumenti, ma di sceglierli. Abbigliamento diviso per sesso, taglia, età: puliti, sistemati e in esposizione come in qualsiasi negozio. Con possibilità di scegliere, misurare e portare via solo il necessario perché il punto vendita è riallestito periodicamente. Insomma, restituire all’individuo la centralità che merita in quanto persona invece che come consumatore. In pochi giorni oltre 1.000 persone hanno visitato l’open-source. Erano e sono clienti particolari ossia i più poveri tra i poveri e hanno provato la sensazione di mettere insieme l’abito desiderato. Un vestito, che per molti, è stato il primo che fossero mai stati in grado di scegliere autonomamente. In Sudafrica la sperequazione è tanta e conseguenzialmente la povertà è visibile, ma ciò che rende diverso Street Store/La strada negozio, da altri progetti caritatevoli è il protagonismo della clientela coinvolta. La pop-art del merchandiser, insomma. Con l’idea di andare oltre l’assistenzialismo.

Nata da una collaborazione tra l’associazione locale The Haven on Napier e l’Istituto Salesiano, il 14 gennaio ha spento le sue prime candeline, ma come recita lo slogan del progetto: noi l’abbiamo creata, ora tocca a te. Non riagganciare, spargi la voce e dai una mano. E il brand ha avuto successo, ora si passa al franchising. 65 città in 21 Paesi diversi, 150 punti vendita e il 14 giugno comincia l’avventura del ventiduesimo, nel centro storico di Quito in Ecuador. Un progetto che è attecchito non solo nei cosiddetti Paesi del terzo e quarto mondo, quali Senegal, Sudan, Ghana, India, Honduras, Messico, etc., ma anche Norvegia, Giappone, Stati Uniti. In Europa l’iniziativa è presente a Bruxelles, Oslo, Atene, Gravesend e Manchester, ma speriamo ridi-nidifichi presto. Oltre all’abbigliamento, naturalmente anche coperte, sacchi a pelo e servizi di prima necessità.

In tempi di cinismo emozionale, causati da appropriazione indebita e truffe legate anche a questo business (difficile da controllare e terreno fertile per la camorra), un progetto dal riscontro immediato è una vittoria apriori.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.