80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Ma la LegaCoop cos’è, senza solidarietà?

0 0

di Giuliano Ligabue

Negli ultimi tempi la LegaCoop sembra traballare sotto i colpi delle inchieste giudiziarie. Un provvedimento minimo da adottare – come suggeriscono alcuni, tra cui per esempio il presidente della Confcooperative Gardini – sarebbe quello di sganciare i cda delle cooperative dalla politica e dalle imprese, cioè dagli appalti.

Parlare di «cooperazione», dire «cooperativa» è richiamare alla mente sentimenti e sensazioni di vicinanza e solidarietà, intravedere gruppi organizzati e movimenti collettivi, fino a lambire l’ideologia: un popolo che avanza-quarto Stato, Pellizza da Volpedo…

E, in effetti, con un tuffo nel passato quasi recente – almeno dalla rivoluzione industriale del primo Ottocento – ci imbattiamo in classi lavoratrici impegnate a costruire i loro rapporti solidaristici in organizzazioni di «mutuo soccorso» al fine di tutelare la vita dei più indifesi: dalla salute all’abitazione, ai consumi; fino a trasformarsi in una vera e propria economia cooperativa. Alla base, un concetto semplice: ricevere e coordinare l’apporto economico di ognuno per poterlo restituire con dei vantaggi: un guadagno monetario, un’abitazione.

Nel nostro Paese, il moltiplicarsi delle cooperative in ogni settore sfocerà, a fine XIX secolo (1893) in un’unica, grande organizzazione: la Lega nazionale delle cooperative e mutue. Da quell’alveo si dirameranno, nel solco delle due più diffuse ispirazioni ideali nazionali, la Confcooperative (cattolica) e la Lega delle cooperative (socialista).

Alle due e a tutte le altre, grandi e piccine, la Costituzione italiana (all’articolo 45) riconoscerà «la funzione sociale», ma precisando che dovranno operare «senza fini di speculazioni private». Su questa spinta, la LegaCoop arriverà a scrivere una Carta dei valori cadenzata in ben 21 punti.

La LegaCoop, appunto. Sarà per la tradizione ormai radicata su tutto il territorio, sarà per il fascino conquistato a garanzia – quasi ideologica – per tutto il popolo della sinistra, sta di fatto che nel corso di questi anni è giunta a contare oltre dodici milioni di associati, diventando il terzo gruppo imprenditoriale italiano e una vera e propria dorsale del welfare nazionale.

Eppure. Eppure da un po’ di tempo a questa parte il colosso – perché di colosso si tratta – sembra traballare e si ripetono avvisaglie di scricchiolii che si direbbero venire dal profondo: partono inchieste giudiziarie, dal nord (Veneto) al centro (Roma) al sud (Napoli); i giornali cominciano a parlare di «lobbysmo delle coop». Come a dire «una luce sinistra», a sinistra…

Un nome su tutti e a tutti noto è quello della Cooperativa 29 giugno di Roma, con Carminati e Salvatore Buzzi; non meno nota la cpl Concordia, con tutti i suoi vertici, a Ischia. Tanto che lo stesso presidente della Confcooperative, Maurizio Gardini, esce dal suo seminato per invitare la vicina LegaCoop a «fare pulizia fino in fondo» (Corriere della sera, 19 aprile 2015, pagina 22), suggerendo di sganciare i consigli di amministrazione delle cooperative dalla politica e dalle imprese, cioè dagli appalti.

L’allarme è grosso. Il Tribunale del riesame, a proposito di quanto avvenuto a Ischia, parla di «uno schema collaudato». Collaudato: non è la prima volta, cioè; e non è soltanto lì. Non è nemmeno un caso che lo stesso papa Francesco si sia sentito in dovere di mettere pubblicamente in guardia di fronte alle «false cooperative che prostituiscono i valori della cooperazione», in un contesto di riflessioni sul «martirio quotidiano di cercare il bene comune senza lasciarsi corrompere»; come non è un caso che lo dica a migliaia di soci, e al lì presente presidente della LegaCoop Mauro Lusetti (udienza del 1° marzo 2015).

In quanto a «casi», ce n’è uno ancora in corso – probabilmente non il solo, ma emblematico nelle sue modalità e per il suo significato: è quello che sta riguardando la Cooperativa edilizia Deposito locomotive San Lorenzo di Roma. Una cooperativa considerata «storica» (1944), affiliata alla Legacoop Lazio, radicata nella più tradizionale organizzazione dei lavoratori e che ha messo e mette insieme operai, ferrovieri, impiegati, pensionati, insegnanti, ricercatori fino a contare 1200 associati: negli anni ha costruito circa 1600 appartamenti per i soci e, insieme, si è organizzata in «banca», nel senso che ha sistematicamente raccolto versamenti volontari dei soci con la contropartita di interessi allettanti su quanto depositato.

All’improvviso, e senza la pur minima informazione preventiva, i 217 soci ancora ufficialmente tali vengono a sapere che le casse della loro cooperativa sono vuote e il fallimento è alle porte. Si va in liquidazione coatta amministrativa e la Legacoop Lazio è commissariata. Le conseguenze sono drammatiche: i piani di zona, e quindi gli appartamenti da assegnare, affossati; i depositi monetari dei soci volatilizzati: e si tratta di risparmi di una vita, di liquidazioni intere, di faticosi accantonamenti per i figli. Un furto – perché di questo si tratta – per una somma complessiva di tre milioni di euro.

Truffa in piena regola, nel cuore di Roma, a due passi da via Guattani, sede nazionale della LegaCoop dove, alla delegazione dei poveri soci derubati e arrabbiati che pretendevano un intervento di risarcimento, il presidente Mauro Lusetti non ha saputo dire altro che: «La LegaCoop non fa più ricorso alla solidarietà delle altre associate» (11 marzo 2015), cioè vi abbandona a voi stessi. Per inciso, era la stessa persona, lo stesso presidente che, dieci giorni prima, aveva tranquillizzato il preoccupato papa Francesco in questi termini: «A noi, oggi, tocca la responsabilità di far vivere i valori della cooperazione»!

Non resta, ora, a questi 217 soci raggirati e depredati, che bussare alla porta del ministro del Lavoro Giuliano Poletti perché, due anni fa – quando la Cooperativa Deposito locomotive San Lorenzo sprofondava nel baratro dell’insolvenza – era lui il presidente in carica della LegaCoop: perché non potrebbe, oggi, spiegare qualcosa di più su quanto avvenuto e, soprattutto, non potrebbe usare il suo potere di persuasione per convincere il suo successore Mauro Lusetti a intervenire e sanare la situazione (guarda un po’, questa staffetta tra LegaCoop e Ministero del Lavoro!)?

Ma il Ministro Poletti non si fa trovare né risponde alle ripetute mail di richiesta di incontro. È chiaro che non vuole ricevere i soci. Ma perché? Forse perché – e qui riprendo le parole di papa Francesco, sempre dall’udienza del 1° marzo 2015 – «una cooperativa autentica, vera» è quella «dove non comanda il capitale sugli uomini, ma gli uomini sul capitale». E, forse, non è questo il caso.

(pubblicato su Confronti di giugno 2015)

Da Confronti


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.