80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Enciclica: il perché di un’anticipazione

0 0

di Luigi Sandri

Perché, bruciando tutti i media, un certo sito, legato a L’Espresso, lunedì ha anticipato l’intero testo dell’enciclica Laudato si’ che ufficialmente i giornalisti accreditati presso la Sala stampa della Santa Sede avrebbero ricevuto giovedì 18 giugno, alle ore 9, e con embargo alle 12 dello stesso giorno? Concordo con quanti ritengono che si tratti di un’operazione scientificamente preparata per cercare di sabotare il documento di papa Francesco. Il sabotaggio consiste nel depotenziare il messaggio del testo perché, adesso ormai diffuso in anticipo su molti siti internet, e ieri e oggi commentato con intere pagine dai maggiori quotidiani, fa perdere incisività e novità alla prevista presentazione ufficiale.

enciclica-papa-francesco-laudato-si-563x330

Naturalmente, il testo non è arrivato dal cielo, al citato settimanale: una mano amica – una mano vaticana o comunque ecclesiastica – glielo ha passato, proprio allo scopo di lanciare uno scoop che sconvolgesse la programmata presentazione. Infatti, i media non daranno più lo spazio previsto all’enciclica, in quanto ormai priva di novità, e dunque potendo apparire ai lettori una «minestra riscaldata».

L’episodio, in sé minore, documenta però, a suo modo, come attorno a Francesco esista, e stia crescendo, un manipolo di irriducibili prelati disposti anche a tradire il loro onore (e cioè la necessaria e promessa riservatezza) pur di contrastare l’azione dell’attuale vescovo di Roma.

In quanto all’enciclica in sé, sarà sul prossimo numero cartaceo di Confronti che la valuteremo, riportando varie opinioni. Metteremo in evidenza quelle che, nel testo papale, ci appaiano prospettive feconde ma, anche, quelli che ci sembrino passaggi meno convincenti, oppure omissioni spiacevoli. Ma questo è tutt’altro discorso rispetto a quanti, in taluni pur ristretti ambienti ecclesiali e vaticani, e nel più ampio mondo, con inesausta determinazione si oppongono alle novità e prospettive pastorali apportate e prospettate da papa Francesco.

Da Confronti


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.