80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Ragazzi del 43

0 0
Eccola la fila lunga, lunghissima di ragazze e ragazzi che hanno studiato, che vogliono lavorare, per sposarsi o farsi la loro vita, che vogliono avere la soddisfazione di dimostrare che possono iniziare ad essere utili a se stessi e agli altri.
Sono i ragazzi del 43,  cioè del  43% di disoccupazione giovanile. Quelli che porterebbero freschezza, innovazione ed entusiasmo nel lavoro. Se solo ne avessero uno. A questi giovani – senza opportunità  e senza sorriso – i vecchi al governo del Jobs Act e con vitalizi dicono che c’è ancora molto da aspettare, perché non si possono colpire gli amici evasori e corruttori, per trovare i soldi con cui lanciare programmi seri di politica industriale, per le innovazioni e le assunzioni.
Ai giovani che hanno progetti ma non rolex, i vecchi del Governo del fare dicono che devono imparare a rinunciare al meglio, vivere alla giornata, lavorare in nero o con le tutele crescenti gnome, ruspando le briciole che cadano dalle tavole dei privilegiati.
Pensando ai “ragazzi del 43” – ho passato la Festa del Lavoro con una grande tristezza. E vergogna.
Perché io – che ho un lavoro a tempo indeterminato e senza tutele crescenti gnome – mi sento gli sguardi dei ragazzi nella lunga fila, addosso.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.