80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Libertà di informazione, Italia pecora nera

0 0

Bisogna dire che non ci smentiamo mai e- nell’anno da poco archiviato, il 2014 -abbiamo collezionato due primati da non trascurare: il primo è che abbiamo confermato di essere la “pecora nera” del continente europeo a proposito della libertà di informazione in tutte le sue espressioni, il secondo è che abbiamo perso nove posti nella classifica mondiale redatta dal 1980 dall’organizzazione americana non governativa, Freedom House. Inoltre – e questo dato non può non  riguardare  di  necessità anche l’atteggiamento del nostro governo delle larghe intese – il 2014  è stato l’anno peggiore negli ultimi dieci anni nel mondo intero  con appena il 14% della popolazione globale che vive in Paesi in cui ci sia effettivamente un livello adeguato di informazione. E non è un caso che nel nostro Paese non escano da alcuni anni libri che discutono un problema del genere, cosa che invece  in altri decenni è avvenuto con storie generali o particolari di libri storici o sociologici su questo settore della vita sociale e culturale.

Peraltro i paesi che condividono con il nostro una posizione così depressa (65mi su 199 Paesi presi in considerazione) sono Paesi che hanno un livello economico-sociale non simile al nostro trattandosi del l’Ungheria, della Bulgaria, del Montenegro, della Croazia,della Serbia, della Romania, dell’Albania, del Kosovo, della Bosnia-Erzegovina, della Grecia, della Macedonia e della Turchia. Vale a dire una dozzina di paesi che non rappresentano certamente oggi degli esempi di democrazia moderna e consolidata nel vecchio continente. Peraltro, scorrendo la classifica contrassegnata come ora usa da colori diversi,si ha modo di notare che l’Italia come gli Stati che la seguono nella classifica e che abbiamo appena nominati sono gialli e appaiono circondati da un’Europa che, eccezion fatta per il nostro e per quelli dell’Est, è interamente  colorata di verde  cioè di paesi in cui la libertà di informazione c’è effettivamente. Sono verdi perché libere la Francia, la Gran Bretagna, l’Irlanda, la Germania,  i paesi scandinavi ma anche l’Austria, l’Olanda, il Belgio,il Lussemburgo e lo è persino Cipro. Insomma sono liberi, da questo punto di vista, oltre quattrocento milioni di cittadini europei.

Non dispongono  invece di un adeguato livello di libertà di informazione i cittadini italiani e oltre cento milioni di cittadini che corrispondono appena al ventuno per cento della popolazione nel Vecchio Continente. E sono colorati  in verde, oltre al resto dell’Europa, gli Stati Uniti di America, il Canada e l’Australia.  Ed è singolare l’atteggiamento di molti italiani che sono convinti di vivere in un paese perfettamente democratico e sembrano non rendersi conto che questo non può essere vero se questo è lo stato della nostra informazione giornalistica come televisiva.

Eppure ormai dovremmo sapere le ragioni dell’arretratezza italiana segnalate già molte decine di anni fa negli studi migliori  sull’argomento: leggi grottesche e inefficaci (come quella Frattini sul conflitto di interessi fatta nei primi anni del ventunesimo secolo per compiacere il potente uomo di Arcore), o quella pessima sulla diffamazione a mezzo stampa (che forse adesso potrà cambiare) oligopolio televisivo non regolato adeguatamente, indici di lettura ridicoli che dipendono dal livello arretrato della cultura media nel Paese e potremmo continuare a segnalare altre cause con correnti. Ma la cosa più importante è sicuramente fare del Bel Paese una democrazia moderna che elegga un parlamento di persone oneste e un governo in grado di lavorare per il bene comune. Un sogno, dirà qualcuno, ma forse l’unico che vale la pena fare.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.