80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Il caso del crocifisso a Terni. Tra strumentalizzazione e superficialità

0 0

Crocifisso e strumentalizzazione. A Terni la lite tra due bambini trasformata dai media in aggressione a sfondo religioso

Un undicenne all’uscita della scuola media che frequenta colpisceuna compagna di classe con un pugno. Come fa una lite tra bambini a finire sulle pagine di quotidiani nazionali e locali, cartacei e online?

Se il protagonista è senegalese e di religione musulmana si fa presto a far emergere l’elemento dell’”aggressione per motivi religiosi”. Anche quando non vi è alcuna conferma che la religione c’entri davvero. Anche quando diversi fatti indicano il contrario. Anche quando il protagonista ha solo undici anni e l’episodio consiste in un litigio tra bambini, come in questo caso.

È un esempio lampante di cattivo giornalismo, in bilico tra superficialità e strumentalizzazione, quello che vede più testate riportare questa storia.

I fatti si svolgono giovedì 14 maggio. Il giorno successivo, troviamo online numerosi articoli che trattano la vicenda. I titoli non lasciano dubbi sulla ragione alla base dello scontro e prescindono dall’orientamento della testata; sono pochissimi, inoltre, quelli che riportano l’accusa solo come citazione, tra virgolette. Per i tanti utenti che si fermano al titolo o alle prime righe la storia è chiara: una bambina è stata aggredita da un compagno di classe straniero perché indossa un crocifisso. Anche per chi prosegue nella lettura la versione dei fatti non cambia molto; viene dato molto spazio a quanto denunciato dalla madre della bambina, stando alla quale il ragazzo avrebbe intimato alla figlia di togliere il crocifisso subito prima di colpirla. Versione che, tuttavia, non trova altri testimoni – questo però negli articoli non viene detto.

Fanno eccezione alcuni pezzi in cui fin dall’inizio si pongono dubbi sulla veridicità di questa prima versione dei fatti e si riportano voci differenti rispetto a quella della madre; come quella della preside, la quale fin dal primo momento afferma di non ritenere possibile l’esistenza di una ragione religiosa, attribuendo invece il gesto al difficile rapporto tra i due compagni di classe.
La notizia cattura subito l’interesse dei lettori e di alcuni rappresentanti della classe politica italiana. Ne è un esempio il commento pubblicato da Giorgia Meloni nel condividere il titolo del Messaggero – Umbria… Continua su cartadiroma.org


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.