80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Iglesias parla italiano, Caffè

0 0

Lo sfratto, Il manifesto chiama così l’esito delle elezioni in Spagna, giocando sulla lotta contro gli sfratti del futuro sindaco di Barcellona. Repubblica mette insieme Spagna e Polonia, e parla di “sfida all’Europa”. Cominciamo da qui: la Gran Bretagna che vuole uscire, la Grecia che non vuol pagare, la Polonia che va a destra, la Spagna che pretende di difendere le vittime della crisi, sono altrettanti tarli che minano la tavola europea sulla quale mangiano?

Il contagio del populismo. Massimo Franco parla di “ricetta velleitaria e fumosa”, per la Spagna e per la Grecia, che “conduce a una deriva come minimo paralizzante”.  La colpa sarebbe dunque – si chiede Lucio Caracciolo su Repubblica – “dei populisti di destra e di sinistra, da Salvini a Tsipras passando per Le Pen e Iglesias, irresponsabili agitatori che parlano alla pancia della gente. Tutti in un calderone — nazistelli, opportunisti e democratici sinceri?” “Spiegazione di comodo”, obietta Caracciolo, “perché il sogno dell’integrazione era già andato in pezzi”, Per via delle regole dell’austerità – che ci siamo imposti quando credevamo di imbrigliare la Germania -, per l’assenza di una politica europea libera dal “protettorato a stelle e strisce”, per il fatto che “la vocazione di Angela Merkel, leader massimo europeo, è quella di vivere precisamente alla giornata”.

 

Europa da rifare. L’ha detto ieri il  compagno che risiede a Palazzo Chigi. Da rifare, mica in qualche dettaglio, ma nientemeno che su “lavoro e fisco”. Esternazione che fa titolo su Stampa e Corriere. Dovremmo, dunque, presumere che il lungo silenzio italiano sulla Grecia finalmente finirà. Ieri Atene ha detto che proverà a pagare la prossima rata degli interessi sul debito. Un modo per chiedere soccorso: ristrutturazione del debito e nuovi prestiti, in cambio di profonde riforme ma non di nuovi tagli a lavoro e occupazione. Renzi difenderà questa posizione, l’unica ragionevole e la sola che difenda l’Italia da rischi futuri? Chiederei anche: siccome non può sfuggire al rottamatore come la crisi dei partiti consista proprio nel fatto che non sanno più ascoltare le richieste della base, rincuncerà Renzi alla legge, impopolare e sbagliata, sulla scuola?

 

Perchè in Italia non c’è Podemos? Direi, per un regalo postumo dello stalinismo di destra così a lungo egemone sulla nostra sinistra. Nel 2010 – 2011, quando si cominciò a capire cosa fosse la crisi, avevamo Napolitano al Quirinale. Che sorresse Berlusconi e poi passò il testimone a un governo di destra-sinistra, guidato da Monti. Perché, dopo il voto del 2013, la coalizione “Italia bene comune” si è dissolta e gli odi tra i leader post comunisti e democristiani hanno ridato la palla proprio a Napolitano. Perché, infine, alla guida della reazione sociale – e vitale – a tutto ciò, ci siamo trovati un campione della piccola borghesia all’italiana. Tale Beppe Grillo, che comprende gli umori del paese, ma che dal paese pretende obbedienza cieca. Come i “rivoluzionari” narcisisti che nel Risorgimento pretendevano che i contadini meridionali li seguissero, come  Feltrinelli che contava sui pastori sardi, come i tanti che cominciarono arditi e finirono fascisti. Il rottamatore rischia di essere il Frankestein creato da Giorgio e Beppe. O forse mi sbaglio?

 

Iglesias parla italiano. Conosce bene la nostra lingua, ha studiato legge e scienze politiche, ha preso un dottorato a Cambridge. Podemos non è oggi né il primo né il secondo partito in Spagna, ma ha scelto di allearsi, di fare politica. Da domani governerà Barcellona e Madrid.

Da facebook


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.