80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

A che serve l’Expo?

0 0

Il mondo è, con qualche probabilità, non lontano dalla possibilità di una terza guerra mondiale e noi che abbiamo già da anni truppe in Afghanistan con la Nato potremmo averne presto altre in Libia con le Nazioni Unite. La crisi economica e finanziaria non ha lasciato l’intera Europa e parti notevoli dell’Occidente. In questo contesto, noi che ce la passiamo meno bene dei tedeschi e dei francesi ma anche degli inglesi, celebriamo il cibo con l’Expo aperto a Milano che ha già realizzato una vendita di undici milioni di biglietti dopo i primi tre giorni che, con la benedizione delle grandi multinazionali dell’alimentazione, del fast food, dalla Coca Cola a Mc Donald per non parlare persino di Slow Food che è stato per decenni il simbolo della semplicità del mondo contadino. E poi ci si stupisce se ci sono contestazioni persino violente (e questo è sempre male, a mio avviso) della medesima EXPO da tutta Europa e all’inaugurazione della nuova cattedrale della finanza europea che è rappresentata a Francoforte dalla Banca Centrale Europea. E questo avviene mentre per l’austerità ai pensionati europei sono state ridotte-a volta in maniera illegittima-le pensioni e i giovani di tutto il vecchio continente sono destinati a una vita magra da precari.
A questo punto è il caso di farsi qualche domanda e sulla stampa italiana l’unica a porsele qualche ora prima di me è stata Loretta Napoleoni, un’economista che ha la testa sulle spalle a differenza di molti giornalisti ben pagati del nostro Bel Paese.

Il primo interrogativo è elementare. A che serve l’EXPO come concetto di scoperta e scambio di innovazioni tra i popoli in un mondo in cui non esistono più misteri culinari e dove la cucina contemporanea ha portato in tutto il mondo cibi e spezie occidentali e viceversa quelle che vengono dall’Oriente. Il secondo è altrettanto elementare. Quante persone avrebbero potuto sfamarsi con i soldi spesi per l’esposizione dei prodotti legati alla gastronomia come quelli esposti e venduti a Milano? E oggi l’Italia e Milano avrebbero potuto usarli nel Nepal semidistrutto per sfamare milioni di persone. E non c’è dubbio che con l’indotto proprio Milano e l’Italia ricaveranno vantaggi dai sei mesi dell’esposizione universale appena iniziata.
Ma è questo l’unico aspetto concretamente misurabile della grande esposizione universale? E non c’è dubbio sul fatto che la riflessione sul cibo nel ventunesimo secolo sia un’operazione interessante e proficua per i contemporanei ma da questo a considerare l’EXPO come una risposta ai problemi del mondo contemporaneo o un aiuto ad altri che non siano le imprese italiane interessate e di riflesso una parte della nostra economia, ebbene questo sembra eccessivo e fuori luogo.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.