80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Madrid, il corteo degli ologrammi contro la Ley Mordaza

0 0

“A partire da oggi, l’unica modo per manifestare in Spagna sarà attraverso gli olgrammi”: il commento di Carlos Escaño, portavoce di No Somos Delitos, racchiude tutta la polemica genialità del primo corteo di ologrammi della storia. Oltre 2000 video-proiezioni hanno infatti sfilato tra le 21:30 e le 22.30 davanti al Congreso de los Diputados. Russi, Messicani, Tedeschi e persone provenienti da ogni angolo del mondo, hanno partecipato, seppur indirettamente, alla manifestazione organizzata da No Somos Delitos per esprimere il proprio sostegno a tutti gli Spagnoli che lottano contro le restrizioni teorizzate dalla riforma della Ley Orgánica de Seguridad Ciudadana, altresì ribattezzata “Ley Mordaza”.

Gli slogan e i cori registrati “Penso, quindi commetto un delitto” o “A loro non fa differenza che si viva per strada, però pretendono che non ci si possa esprimere liberamente”, testimoniano il credo di una battaglia per la difesa e il mantenimento delle libertà di pensiero e associazione.

La scelta di un corteo video-proiettato è la metafora di una protesta colma di significato: la polizia non dovrà più intervenire, giacché la libera associazione sarà strumento bandito dalla legge in essere. Gli #HologramasLibres sembrano rappresentare un punto di raccordo tra la tradizionale manifestazione di piazza e l’ultima trovata tecnologica delle new generation: cantano, sventolano bandiere e innalzano striscioni contro la Ley Mordaza e i deputati del Partito Popolare che ne hanno permesso l’approvazione, ma sono pur sempre ologrammi. La scelta di affidare la protesta a personaggi virtuali sottolinea ulteriormente l’assoluta necessità della presenza umana. Permettere alle persone di manifestare pacificamente per difendere le proprie libertà di pensiero ed espressione è e deve rappresentare un diritto inalienabile per il rispetto del quale, al meno per il momento, non sarà necessario alcun ologramma.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.