80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

L’Italicum e la paura di “andare tutti a casa”

0 0

La Costituzione per fortuna è scritta in un italiano chiaro e con una logica piana.

Per la formazione delle leggi, l’articolo 72 detta la procedura normale – la regola – e poi i provvedimenti abbreviati – le eccezioni. Ma lo stesso articolo si chiude affermando una regola che non tollera eccezioni, per la somma importanza dei temi trattati.
Dice infatti l’ultimo comma: “La procedura normale di esame  e di approvazione diretta da parte della Camera è sempre adottata per i disegni di legge in materia costituzionale ed elettorale (…)”
Possono dei precedenti difformi dalla Costituzione modificare la chiara indicazione dell’artico 72 appena citato? Non c’è bisogno di essere esperti per rispondere di no. Eppure, il chiaro italiano della Carta non è stato compreso dalla Camera e – spiace notarlo – neanche dalla  Presidente, che nella sua posizione doveva tutelare la propria indipendenza dal Governo, quanto meno chiedendo un giudizio alla commissione del regolamento.
Ma la paura di “andare tutti a casa”  fa presa sui parlamentari che – tranne pochi – non hanno un mestiere e molte spese. E così la “Renzi asfalti” ha traforato la Costituzione, in nome della PAV, la Politica ad Alta Velocità, che ha bisogno di un tracciato sgombro da molesti approfondimenti, per far correre il suo turbo-presidenzialismo. Spettinando il capostazione Mattarella che immobile lo vedrà sfrecciare dalla stazione del Quirinale.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.