80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“L’irruzione alla Diaz fu tortura”. Esemplare condanna per l’Italia dalla Corte Ue per i Diritti dell’Uomo sul G8 di Genova

0 0

La Corte europea per i diritti dell’Uomo ha condannato l’Italia per “torture” in relazione all’irruzione della polizia nella scuola Diaz di Genova durante il vertice del G8 del luglio 2001. Nella sentenza pubblicata dal tribunale di Strasburgo, si condanna l’Italia per i maltrattamenti subiti dal ricorrente, il manifestante veneto Arnaldo Cestaro all’epoca 61enne, a cui è stato assegnato un indennizzo da 45.000 euro.

Cestaro, l’uomo che ha vinto il ricorso a Strasburgo

L’Italia è stata anche condannata per non essersi dotata di una legislazione adeguata per punire il reato di tortura. In una pronuncia all’unanimità, il collegio presieduto da Paivi Hirvela ha stabilito che lo Stato italiano ha violato l’articolo 3 della Convenzione sui diritti dell’uomo, che recita: “Nessuno può essere sottoposto a tortura né a pene o trattamenti inumani o degradanti”.

G8: per i fatti della Diaz 25 condanne per 98 anni
La Corte di Strasburgo ha stabilito che il trattamento inflitto a Cestaro deve essere considerato alla stregua di una “tortura” e ha rilevato che la mancanza di pene proporzionate è dovuta all’inadeguatezza delle leggi italiane, che quindi devono essere cambiate anche per prevenire il ripetersi di possibili violenze da parte delle forze dell’ordine.
Nel ricorso, Cestaro, un ex partigiano la cui vicenda è stata anche raccontata nel film “Diaz” di Daniele Vicari, aveva affermato di esser stato brutalmente picchiato dagli agenti riportando lesioni che avevano richiesto un intervento chirurgico. Con il suo legale Niccolò Paoletti, aveva anche denunciato il fatto che la legislazione italiana non preveda uno specifico reato di tortura. La sentenza crea un precedente per altri ricorsi pendenti a Strasburgo in relazione ai pestaggi della polizia alla Diaz e nella caserma di Bolzaneto.

Giuliani, “riconosciuto che l’Italia toccò il fondo”

“Meno male che almeno su questo la Corte Europea non ha fatto altro che riconoscere la sentenza della Cassazione. Posso solo esprimere un giudizio di soddisfazione per il fatto che la Corte abbia riconosciuto che l’Italia aveva toccato il fondo”.
Così Giuliano Giuliani, padre di Carlo, il ragazzo ucciso il 21 luglio del 2001 in piazza Alimonda durante gli scontri di piazza tra manifestanti e forze dell’ordine nell’ambito del G8 di Genova, commenta la sentenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo che oggi ha condannato l’Italia stabilendo che quanto compiuto dalle forze dell’ordine durante l’irruzione nella scuola Diaz il 21 luglio del 2001 “deve essere qualificato come tortura”.

da jobsnews.it


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.