80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Gao Yu, 7 anni di carcere per negare la libertà d’espressione

0 0

Comminare il carcere per reati di stampa è di per sé un crimine contro la libertà d’espressione di ciascun individuo. La paura di dover abbandonare i propri cari, gli affetti familiari e tutti gli elementi del lieto vivere quotidiano, può tradursi in un’auto-censura forzata cui molti governi autoritari hanno cercato di ridurre i propri cittadini. Spesso ci sono riusciti, costringendo alle sbarre i giornalisti più “audaci” per lanciare un “messaggio forte” a quanti avessero intenzione di imitarli; altre volte, indipendentemente dai provvedimenti assunti, il senso etico del libero pensiero e l’eco internazionale associato al tema, riescono a trascendere il singolo caso e a schierare il mondo a favore di un diritto negato.

È questo il caso di Gao Yu (nella foto), 71enne giornalista cinese, condannata tre giorni fa a sette anni di carcere con l’accusa di “tendenze per falso ideologico” aggravate dall’aver “rivelato segreti di stato”. Il suo avvocato, Mo Shaoping, si è dichiarato profondamente insoddisfatto dal verdetto della corte ed è pronto a ricorrere in appello. Con 7 anni di carcere, Gao Yu tornerebbe in libertà con poco meno di 80 anni anche se, come dichiarato da William Nee, rappresentante cinese per Amnesty International: “Indipendentemente dall’età e indipendentemente dalle condizioni di salute, il governo è determinato a reprimere la libertà di espressione”.

Gao Yu non è nuova di questi episodi. Nella sua carriera di giornalista ha già scontato diversi anni di reclusione: arrestata nel 1989 in quanto partecipante attivo alle proteste di piazza Tienanmen, fu rilasciata dopo 15 mesi per motivi di salute, mentre nel 1994 fu condannata ad altri 6 anni di galera (furono 5 per motivi di salute) per aver diffuso segreti di stato.

La sua dedizione e serietà professionale le sono inoltre valsi alcuni importanti riconoscimenti: Penna d’oro per la libertà (1995); Courage in Journalism Award (premio assegnatole dalle International Women’s Media Foundation nel 1995); prima donna a ricevere l’ UNESCO World Press Freedom Prize, nonché nominata tra i “50 eroi” per la libertà di stampa del XX secolo dall’Istituto internazionale della Stampa.

A distanza di pochi giorni dal verdetto del tribunale cinese, il mondo interno attende gli sviluppi di questa controversa vicenda.  Dopo le prime manifestazioni popolari a sostegno della giornalista, si attendono nelle prossime ore le mosse delle grandi organizzazioni internazionali per la difesa dei diritti umani.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.