80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Chi è senza fiducia  (tra i governi) scagli la prima pietra…

0 0

Se ci fosse l’abitudine di aggiornare i proverbi , togliendoli dalla muffa della saggezza popolare , converrebbe  ricordare ai governi nazionali degli ultimi decenni che chi ,tra  di loro ,è senza fiducia , può ben scagliare la prima pietra. Oppure , per un altro aggiornamento istituzionale ,che ” la strada dei governi ( per restare in sella) ,è lastricata di tante fiducie”.

Proverbi a parte , si sta arroventando la polemica sulla legittimità della posizione di fiducia sui  testi di legge  in  materia elettorale ,   ed il confronto si svolge ,  a quanto pare obbligatoriamente, sul filo degli argomenti di carattere costituzionale . Al termine del confronto , tutto si sopisce alla vista dei mitici e sopravvalutati  “precedenti “, davanti ai quali le polemiche normalmente si attenuano.

Ma cosa hanno di magico questi precedenti parlamentari , da zittire  gli strasicuri e sedare  i dubbiosi  ?  Almeno fino a poco tempo fa – nel caso vi siano  state non pubblicizzate  evoluzioni in senso democratico della prassi al riguardo –  , il precedente, riproducendo lo scontro del giorno e dandovi una soluzione predatata ,   considerava  il caso già risolto in epoca precedente. Magari non proprio eguale , il raffronto tra le due situazioni , ma basta stringere un po’ da un lato ,allargare un po’ dall’altro , e il nuovo caso si incastra , anche se non proprio a pennello. Troppo semplice per essere vero.

Andando a ben guardare ( sempre che non siano intervenute quelle evoluzioni di cui sopra , e senza trucchi) , i precedenti sono stati  spesso il regalo che una burocrazia di superspecialisti  al di sopra delle parti ha fatto  al presidente , in una relazione troppo esclusiva per non squilibrare quella con i vari gruppi parlamentari  ; presidente  che a sua volta decideva  se metterne al corrente   la maggioranza del momento . Servisse o non servisse nel caso del giorno  ,il precedente veniva  riposto cristallizzato in uno scrigno ,per esserne  richiamato in caso di bisogno .Diverso il caso dei precedenti destinati a non  costituire precedente , una contraddizione in termini.

Non sempre ,ovviamente ,ma non raramente  è stato così  così. Di più , l’accesso a quello scrigno è  sempre stato assai limitato ., riservato agli addetti ai lavori  Sempre che non vi siano state recenti evoluzioni in senso democratico.

Forse è più utile ,a chi non si diletta di intrugli parlamentari , spiegare in parole semplici cosa è un voto di fiducia posto dal governo su un articolo o su un testo . Spesso un ” testone ” , iperdimensionato   ,ma fuso in un unico blocco , imperforabile.

La fiducia ,strumento legittimo senza se e senza ma , è la sostituzione per decisione del governo  dell’argomento in discussione con  un atto d’amore chiesto ai parlamentari della maggioranza , ad occhi chiusi ,dimenticando  quel che si stava discutendo . A quell’atto d’amore , una risposta negativa , per di più pubblica , rappresenta un fatto gravissimo , che può far cadere un governo o far cadere fuori dalla maggioranza lo sconsiderato .

Torniamo alla legge elettorale ,materia che il solo buon senso fa ritenere non comprimibile nelle coscienze , soprattutto se contiene ,ad esempio ,una promessa  non mantenuta. Quella ,ad esempio, di tornare alla pratica “sovversiva ” di legare in qualche modo il cittadino elettore  al proprio rappresentante nelle due camere. Il parlamentare ,  chiamato a dire se quella legge gli sta bene , deve dichiarare la sua fedeltà al governo. Dialogo tra sordi?

Ma è stato  in ballo addirittura  e sarebbe stato verosimilmente ammesso con uguale motivazione , un possibile voto di fiducia sulle pregiudiziali di  costituzionalità ,  questioni da votarsi prima degli articoli per stabilire se quel testo è compatibile con  i princìpi della nostra costituzione. Una questione seria : possibile impedire una risposta nel merito  , obbligando deputati e senatori a ribadire i propri sentimenti verso il governo? Non sarebbe comunque meglio obbligare i parlamentari a ribadire la propria fedeltà verso la costituzione anziché verso il governo del tempo?

montesquieu.tn@gmail.com


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.