80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Sgomberi e confische di abitazioni

0 0

I poveri esistono in tutti i paesi e presso tutti i popoli. Le carte internazionali sui diritti umani e le costituzioni dispongono che nessun cittadino e nessuna famiglia debbano essere costretti a vivere senza un riparo e che gli impedimenti sociali in tal senso debbano essere rimossi a cura delle istituzioni: a questo servono i fondi e le altre risorse sociali. Quando le istituzioni non provvedono, al cittadino, “considerato che è indispensabile che i diritti umani siano protetti da norme giuridiche” non ha altra scelta, come ultima istanza, che ribellarsi alla persecuzione e provvedere in proprio a salvaguardare se stesso e la propria famiglia. Questa è una delle basi della civiltà democratica, sancita anche nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Oltre agli innumerevoli sgomberi senza concessione di alternative abitative, negli ultimi venti/trent’anni abbiamo assistito alla confisca di tante abitazioni di proprietà di cittadini Rom e Sinti e non sempre le motivazioni addotte dalle autorità sono parse giuste e suffragate da prove. Spesso si è motivata così la confisca: “Visto che il proprietario è senza occupazione o svolge attività saltuarie, si presume che i fondi con cui ha acquistato la casa provengano da attività non lecite”. A volte (è successo presso Pavia e in altre città), molte famiglie uniscono le risorse per acquistare una casa, intestandola poi a una sola persona, in possesso di residenza. Quindi, personalmente, mi auguro che in futuro si faccia luce su tante confische immobiliari che hanno colpito cittadini Rom e Sinti


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.