80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Indagine su “nuovi schiavi” in agricoltura: Il Centro Studi Pio La Torre chiede audizione alla commissione antimafia

0 0

Il Centro Studi Pio La Torre, insieme alla Cgil e alla Flai Sicilia ha richiesto un’audizione alla Commissione Parlamentare Antimafia in merito all’indagine sui “nuovi schiavi” nell’agricoltura pubblicata sulla rivista ASud’Europa (www.piolatorre.it) e presentata lo scorso 24 febbraio presso l’Aula Magna del Dipartimento di scienze agrarie dell’Università di Palermo.
L’indagine ha documentato l’introduzione negli ultimi anni, approfittando della crisi globale, del metodo del capolarato, prima inesistente in Sicilia; l’utilizzo degli immigrati, in generale, e dei centri di accoglienza, in particolare, come “nuovi schiavi”; la reintroduzione di vecchie pratiche di tipo mafioso dentro e attorno al Mercato della produzione di Vittoria; la disattenzione e la sottovalutazione dei poteri pubblici.
“Il caporalato segnala un passo indietro che va fermato – scrive nel suo editoriale il presidente del Centro La Torre, Vito Lo Monaco – con una presa di coscienza collettiva del pericolo dell’indebolimento dei diritti non solo per i lavoratori agricoli. Il caporalato è ormai un reato punito, ma ciò non basta a prevenirlo e garantire il rispetto della dignità della persona e della legalità per tutti, europei e immigrati. Al rispetto di questa va subordinato l’accesso alle agevolazioni pubbliche, come chiesto dal sindacato e annunciato anche dall’assessore regionale all’agricoltura che ipotizza una premialità per le aziende agricole che adottano i protocolli di legalità”.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.