80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

A Copenaghen occorre ancora di più innalzare la bandiera della libertà

0 0

Dopo il nuovo attacco terroristico in Europa, a Copenaghen occorre ancora di più innalzare la bandiera della libertà, della laicità degli Stati e rispondere con la forza dei principi e dei valori delle democrazie, che vivono solo fin quando libertà di espressione, libertà di stampa, libertà religiosa sono vitali e rispettate.

C’è bisogno di un’iniziativa internazionale vasta che riprenda e rafforzi cammino della grande manifestazione di Parigi dell’11 gennaio scorso. Giornalisti, scrittori, autori satirici intellettuali si incontrino insieme a Bruxellese, o meglio ancora a Parigi in sede Unesco per rilanciare un grande movimento corale per i diritti umani e la libertà. La Federazione internazionale dei giornalisti, la Ifj e la Efj, sono permanentemente in campo per non lasciare solo alcun giornalista sotto tiro, anche se i fronti che li vedono come bersagli da mettere a tacere con ogni mezzo si allargano. La risposta all’attacco in Danimarca contro i partecipanti a un dibattuto sulla libertà di espressione e di satira, dopo i fatti di Parigi, è stata immediata, di condanna e di unità civile: “I sindacati e le associazioni giornalisti si ergono uniti con i cittadini danesi nel rifiutare ogni intimidazione e ogni violenza e per difendere il diritto alla libertà e a un dibattito libero e aperto senza paura”. Ciò significa conferma di un impegno che sta nel Dna del giornalismo globale organizzato dall’Ifj (600 mila giornalisti in 134 Paesi: i mitra e le teste mozzate fanno provocano orrore e sdegno ma non spegneranno le voci pensanti e le idee diverse. Non si cede alla paura e non ci si piega all’odio. Anche gli Stati riflettano. Non si facciano prendere la mano dall’idea di risolvere tutto con risposta di forza o con strette sull’informazione in nome della sicurezza. Ha scritto bene Antonio Di Bella su Articolo21: “La libertà c’è o non c’è: Non possono esserci zone franche per critica e satira: Nel momento in cui si comincia imporle, ci si inchina alla volontà dei terroristi”.
Solo così fanatismo e terrorismo non piegheranno l’informazione democratica verso la spirale dell’odio. Lo spirito della “Marche Republicaine” di Parigi, dopo le stragi di “Charlie Hebdo”, in un negozio ebraico e per le strade della Capitale francese va interpretato e vissuto nel senso che si deve continuare a reagire a partire dai principi e dai valori delle democrazie vissuti e praticato insieme. Lo spirito della “Marche” dell’11 gennaio regge in Europa, nonostante il nuovo attacco, con vittime, in Danimarca contro la libertà di espressione, di stampa e di satira. Le condanne del nuovo crimine contro la liberta, contro il dialogo e la convivenza democratica sono state puntuali da parte delle voci libere. Anche se non ci sono state grandi manifestazioni come quella di Parigi. Non cedere alla paura e non piegarsi all’odio significa però insistere su questo terreno di impegno a livello internazionale ancora con più intensità e rigore, evitando e impedendo censure e autocensura su informazione e satira. E ogni occasione di incontro sia motivo di confronto e dialogo.

Membro Comitato Esecutivo Ifj


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.