80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Tra i profughi di Bengasi, dove la guerra abbatte i prezzi dei trafficanti

0 0

Il racconto di Ahmed Kashbur cooperante del Cesvi in Libia. Scuole trasformate in dormitorio, 7 mila persone senza casa, combattimenti in 3 quartieri. È il risultato delle battaglie tra esercito e jihadisti. Alla disperazione della popolazione si aggiunge il dramma dei migranti

BENGASI (Libia) – Il suono di una sirena interrompe per un attimo la conversazione telefonica con Ahmed, pochi istanti di silenzio, poi il suo respiro riprende e così il racconto su ciò che sta succedendo a Bengasi, in Libia. “La vita da queste parti è un bene da tenersi ben stretto”, sussurra. Da mesi ormai i combattimenti sono concentrati in 3 quartieri della città sotto il controllo delle milizie estremiste. Ahmed Kashbur ha 51 anni è libico e da 4 anni lavora come operatore per il Cesvi, una ong italiana che si occupa di cooperazione e sviluppo delle popolazioni bisognose in diversi Paesi del mondo e che dal 2011 opera in Libia per portare aiuti umanitari, soprattutto con operatori locali. Attualmente, Ahmed è il coordinatore del progetto della ong nella città libica, e insieme a un gruppo di 16 cooperanti garantisce assistenza medica e finanziaria alla popolazione e ai migranti in difficoltà che arrivano a Bengasi da altri Paesi africani. “Ci sono più di 7 mila sfollati che a causa dei combattimenti hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni, sono circa 500 famiglie – racconta Ahmed –. Per ora sono accampate in una quarantina di scuole che sono state riadattate a centri d’accoglienza”.

L’esercito del governo di Tobruk il 15 ottobre aveva lanciato un’offensiva per riprendere il possesso della città, dopo che i jihadisti ne avevano occupato l’80 per cento e messo in fuga i militari. Il risultato delle numerose battaglie è che oggi a Bengasi si vedono case e palazzi distrutti. “Durante la giornata capita che vada via la corrente elettrica per molte ore e questo genera il caos – continua Ahmed –. Si bloccano i forni, le pompe di benzina e altre attività, creando lunghe file in strada davanti ai negozi”. Da quando sono cominciati gli scontri molti luoghi pubblici sono stati chiusi e le persone tendono a limitare i loro spostamenti al necessario. “Hanno chiuso tutte le scuole per evitare che potesse accadere qualcosa ai bambini – dice Ahmed –. I miei figli trascorrono la maggior parte del tempo in casa. Questo non gli fa bene perché vivono con la paura”. Ad aumentare le preoccupazioni e i timori ci si mettono i continui rumori dei colpi di mortai o dei bombardamenti dell’aviazione sui magazzini di armi delle milizie. “Oggi si parla dell’arrivo dell’Isis – prosegue Ahmed – ma la verità è che qui gli estremisti c’erano già, solo che prima non facevano riferimento allo Stato islamico e adesso hanno iniziato a farlo. E poi non tutti quelli che combattono sono legati alla jihad molte fazioni lo fanno per accaparrarsi il controllo sui profitti legati al petrolio”.

Il dramma di trovarsi a Bengasi non riguarda solo i locali, a subire privazioni, maltrattamenti e sfruttamento sono anche le migliaia di profughi che ogni giorno arrivano da altri Paesi dell’Africa per potersi imbarcare su una nave e attraversare il Mediterraneo. Una volta qui, però, si ritrovano a vivere gli stessi incubi che si erano lasciati alle spalle. I pericoli, per questo flusso incessante di persone in cerca di un futuro migliore, non sono solo all’arrivo o alla partenza ma si annidano dietro ogni duna e villaggio che attraversano durante il loro cammino. Con l’aumentare delle tensioni nel Paese e le bande di mercenari che scorrazzano nel deserto, chi compie il viaggio spesso lo conclude stremato, mutilato a causa d’incidenti lungo il tragitto o non lo finisce affatto, perché catturato e usato come schiavo dai miliziani. Sono le scene e i racconti di guerra che vede e ascolta ogni giorno Ahmed, che ha deciso di combattere questo conflitto come operatore umanitario rimanendo nel suo Paese insieme alla famiglia. Tutti i giorni insieme ai suoi colleghi s’incontrano nella casa adibita a quartier generale e da lì, si muovono tra le strade della città alla ricerca di profughi da soccorrere. Vanno nei luoghi in cui molti ragazzi lavorano o si ritrovano in attesa di trovare un impiego, parlano con loro, si fanno raccontare le loro storie, il motivo della loro partenza e dove vogliono andare. Cercano di fornirgli informazioni, lasciano i loro contatti e li esortano a rivolgersi a loro per qualsiasi cosa. “Molti profughi che arrivano a Bengasi vanno a vivere in edifici abbandonati vicino alla zona industriale dismessa – spiega Ahmed – da qui si spostano verso il mercato ortofrutticolo in cerca di lavoro”. Qui si occupano della raccolta della frutta, del trasporto di cassette o fanno le pulizie nelle abitazioni dei loro datori di lavoro. Tutto per raccogliere il denaro necessario a comprare un biglietto per il viaggio su una delle tante “carrette del mare”. Se questo è il destino che attende chi riesce a sopravvivere al deserto, c’è chi da quell’odissea arriva in condizioni di salute precarie e inadatte a svolgere qualsiasi tipo di lavoro. “Ci sono persone che a causa di incidenti occorsi loro durante il viaggio arrivano paralizzate o menomate – continua Ahmed – Noi cerchiamo di aiutarle come possiamo, inserendole in un percorso d’assistenza. Dopo il ricovero in ospedale o un intervento cerchiamo loro una sistemazione, da connazionali che abitano qui o in qualche centro per disabili, facendoci carico delle spese necessarie per cure e visite mediche”.

Da un po’ di tempo però sempre meno persone riescono ad arrivare in città. A causa della guerra molti migranti restano bloccati nel sud della Libia. “Questo ha fatto abbassare il prezzo per pagarsi il viaggio – continua Ahmed – e quelli che si trovavano già qui hanno deciso di partire”. C’è chi rischia la traversata da Bengasi, un incubo di 5 giorni in preda al freddo e alle onde. Mentre altri attraversano la Cirenaica in direzione di Tripoli, da lì il viaggio verso Lampedusa è più corto e in 12 ore puoi sperare di arrivare sulle coste italiane. “Di solito chi viene in Libia lo fa per partire e aspetta i mesi di luglio o agosto – spiega Ahmed –. Ma con l’inasprirsi della guerra in tanti hanno deciso di rischiare e imbarcarsi subito”. Una tragedia a cui l’Occidente assiste come spettatore incurante di quelle che sono le miserie e le disgrazie dei popoli della sponda sud del Mediterraneo.

La voce di Ahmed si fa sempre più sottile, la connessione comincia a saltare e le sue parole si confondono somigliando sempre più a un rumore metallico. In un ultimo strepito si sente la risata di bambino, è uno dei cinque figli di Ahmed che anche oggi, come ormai da troppo tempo, è rimasto in casa a giocare perché la sua scuola è diventata un dormitorio per chi non ha più una casa. (Dino Collazzo)

Da redattoresociale.it


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.