80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Squilli di rivolta in Giamaica

0 0

Venerdì 30 gen­naio, una folata di rab­bia e distru­zione ha per­corso le cam­pa­gne del West­mo­re­land in Gia­maica, arri­vando fin quasi alla Mecca del turi­smo, il cen­tro bal­neare di Negril.
Un ragazzo di 23 anni, Kemar Powell, della pic­cola comu­nità agri­cola di Del­ve­land, era dece­duto in seguito alle per­cosse ripor­tate dopo che, la notte di mer­co­ledì 28, era sfrec­ciato con il suo moto­rino davanti a una pat­tu­glia di Negril. Gli agenti hanno inse­guito il mezzo, fino a inve­stirlo. Secondo le testi­mo­nianze dei pre­senti, tra cui la zia del ragazzo, i poli­ziotti hanno infie­rito con bastoni e man­ga­nelli sul ragazzo, spac­can­do­gli il cra­nio. Cari­cato il corpo su un fur­gone, gli agenti per disprezzo hanno sca­ra­ven­tato il moto­rino sul corpo esa­nime, girando a vuoto per tutta la notte, fino all’intervento della fami­glia che li ha costretti a sca­ri­care Kemar all’ospedale, dove è morto il giorno successivo.

I tumulti sono ini­ziati subito dopo, coin­vol­gendo l’adiacente cit­ta­dina di Lit­tle Lon­don, da cui si dirama la sta­tale che, costeg­giando le pian­ta­gioni di canna da zuc­chero, giunge a Negril. Bloc­chi stra­dali a base di pneu­ma­tici incen­diati, maci­gni posti nel mezzo della car­reg­giata, e alberi abbat­tuti per impe­dire il tran­sito di fur­goni della poli­zia e auto­vet­ture, hanno carat­te­riz­zato la rivolta, men­tre cen­ti­naia di per­sone sparse nelle cam­pa­gne e lungo la strada prin­ci­pale che con­duce a Negril, espri­me­vano la loro ira con car­telli con­tro la bru­ta­lità delle forze dell’ordine, che miete una media di 300 vit­time l’anno. In pros­si­mità della fab­brica dello zuc­chero è stato appic­cato il fuoco a diverse col­ti­va­zioni, e l’asfalto della strada dan­neg­giato dalle fiamme. L’ira della gente è esa­cer­bata dalla man­canza di acqua, spec­chio del degrado in cui versa la mag­gior parte della popo­la­zione rurale, la quale non può per­met­tersi l’alto costo delle bol­lette di Natio­nal Water Com­mis­sion, la società che gesti­sce l’acqua pubblica.

Verso sera, il mas­sic­cio inter­vento delle Forze Spe­ciali, coa­diu­vato dagli eli­cot­teri dell’esercito, che nel 2010 a Tivoli Gar­dens fal­cia­rono la gente dall’alto, ha ripreso il con­trollo della situa­zione sulla sta­tale, rimuo­vendo parte dei bloc­chi, tra colonne di traf­fico impaz­zito; foco­lai di rivolta con­ti­nuano tut­ta­via nelle aree rurali. Inde­com, la Com­mis­sione indi­pen­dente che indaga su gli omi­cidi delle forze dell’ordine, sta con­du­cendo le inda­gini per deter­mi­nare le fasi del decesso del gio­vane moto­ci­cli­sta. Seque­strate le armi dei poli­ziotti indiziati.

Seb­bene le cifre di gen­naio non siano ancora uffi­ciali, si aggi­rano già intorno alla tren­tina gli omi­cidi extra-giudiziari.

Fonte: “Il Manifesto”, 2 febbraio 2015


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.