80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

RICETTA AMICA DELLE OSSA

0 0

Ecco il quarto articolo di una nuova rubrica curata da Tiziana Uras, biologa nutrizionista. L’alimentazione è un argomento attuale e di pubblico interesse. Questa rubrica affronterà il tema delle ricette tipiche, di tutto che è legato al mondo della salute, delle patologie, dell’abuso di  sostanze, facendo sempre riferimento alle loro implicazioni sociali. 

di Tiziana Uras

Buongiorno a tutti i lettori. Oggi vorrei parlare di una patologia silente ma ugualmente invalidante, comune a molte mie pazienti in menopausa, l’osteoporosi , condizione in cui lo scheletro è soggetto a perdita di massa ossea e resistenza e, dunque, ad un maggiore rischio di fratture patologiche. Propongo sempre in questi casi di assumere una dieta ricca di calcio e vitamina D, fondamentale per prevenire e combattere l’osteoporosi, attraverso l’assunzione non solo di latte e derivati, ma anche di pesce azzurro, di rucola, cavoli, broccoli, verze, noci, nocciole ma, soprattutto, di mandorle. La mandorla è un prezioso seme ricco di vitamine e soprattutto di minerali che risultano essere un vero toccasana, in primo luogo, per il benessere delle ossa ma anche per mantenere stabile la glicemia in chi soffre di diabete. Ciò è possibile grazie all’alto contenuto di magnesio, che favorisce la fissazione del calcio nelle ossa e promuove la produzione di energia a partire da zuccheri e grassi. Esse possono essere consumate direttamente ad esempio a colazione o come spuntino ma anche indirettamente utilizzandole nella preparazione dei cibi. Ecco a voi una ricetta amica delle nostre ossa:

Pollo alle mandorle:
Ingredienti per una persona
100g di petto di pollo
10g di mandorle intere
1 cucchiaio d’olio d’oliva
1 cucchiaio di salsa di soia
1 cucchiaio di farina

Tagliare il petto di pollo a listarelle, metterle in una ciotola e unire la farina, mescolare bene in modo che la farina aderisca bene al pollo. Tostare le mandorle senza bruciarle e metterle da parte,  fare scaldare poi l’olio e quando sarà ben caldo far rosolare il pollo. Unire successivamente la salsa di soia e 3 o 4 cucchiai d’acqua, lasciar cuocer il pollo per qualche minuto, se dovesse asciugarsi troppo aggiungere un altro paio di cucchiai d’acqua. A questo punto, unire le mandorle, mescolare e far insaporire un minuto. Servire caldo.

Il calcio è il minerale più abbondante nel corpo umano. Legandosi al fosforo forma cristalli di idrossiapatite, che costituisce la struttura cristallina delle ossa e dei denti. Ha, inoltre, un ruolo fondamentale nei processi di contrazione dei muscoli. La concentrazione di calcio nel sangue è regolata da tre ormoni: la vitamina D, il paratormone e la calcitonina. La vitamina D regola l’assorbimento di calcio a livello intestinale, il paratormone lo mobilizza dalle ossa, mentre la calcitonina ne favorisce la deposizione.
Nella popolazione italiana l’assunzione media giornaliera corrisponde a circa 500-800 mg di calcio. Di questa quota solo una piccola parte (20-30%) viene effettivamente assorbita. A livello intestinale l’assorbimento viene favorito dalla presenza delle  vitamine A, C, D e dalla presenza di grassi e sali biliari.

L’osteoporosi è una patologia sottostimata con un’elevato costo economico e sociale. Le conseguenze di una frattura del femore, ad esempio, possono incidere in modo considerevole, in quanto il rischio di mortalità è pari al 15-25%, la disabilità motoria colpisce più della metà dei pazienti nell’anno successivo alla frattura e solo il 30-40% di queste persone riprende in modo autonomo le attività quotidiane. L’osteoporosi, quindi, una patologia in parte prevenibile e da non sottovalutare, ma in che modo? Prendendo in considerazione una serie di semplici regole:

– Garantire sin dall’adolescenza un adeguato apporto di calcio;
– Evitare il sovrappeso in modo da non sovraccaricare la struttura ossea;
– Evitare l’assunzione di alcool o assumerne moderatamente;
– Non esagerare con il caffè;
– Evitare il fumo. Esso diminuisce la produzione di estrogeni;
– Praticare regolarmente un’attività fisica.

L’unica arma che abbiamo è, dunque, la Prevenzione.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.