80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Quale sarà l’obbiettivo dell’ISIS da domani in poi?

0 0

Quello che è successo a Parigi con l’assalto sanguinoso al settimanale Charlie Ebdo, accompagnato dall’uccisione del suo direttore e di alcuni redattori e vignettisti (a cui è seguita l’attacco in Nigeria con altri morti) ha posto al centro dell’attenzione degli Stati occidentali ed europei, il pericolo di un tentativo terroristico di portare  proprio vicino a noi la guerra santa (altrimenti nota con il termine arabo di Jiad) che è l’obbiettivo fondamentale del Califfato e dei suoi fanatici seguaci. E non c’è dubbio sul fatto che  il luogo in cui l’organizzazione politico-terroristica di Al-Qaeda ha attualmente la sua sede e il rifugio di cui ha bisogno per organizzare le sue guerre e le sue imprese.

Come è noto, ormai lo Yemen come Stato non esiste quasi più, non ha un esercito regolare ma milizie tribali che si combattono tra loro e Al-Quaeda. Ma non si arrende e a migliaia sono andati in piazza a protestare contro l’ultimo attentato che ha fatto quaranta morti nello stesso giorno in cui i fratelli Kouachi colpivano la capitale della Francia. Lo Yemen è un paese in cui un bambino su dieci per la denutrizione non arri va ai cinque anni, il 50 per cento vive con meno di due dollari al giorno e rumina in maniera incessante il qat, l’erba euforizzante per non sentire i morsi della fame. E qui c’è la sede centrale di Al-Qaeda nella Penisola Ara bica che ha rivendicato l’attacco a Charlie Ebdo, di cui  soltanto 24 ore prima aveva reclamato le responsabilità il portavoce del Califfato dell’ISIS a Mossul.

La verità è che Al-Qaeda si è inserita perfettamente nella crisi dello Yemen come Stato perché qui da tempo vantava una presenza importante e lo stesso ex presi dente Saleh, detronizzato nel 2012, che dei terroristi si era a sua volta servito per reprimere i ricorrenti tentativi di secessione del Sud del Paese e aveva utilizzato elementi del radicalismo islamico sunnita per contrapporli alla rivolta sciita degli Houti nel Nord. Dopo gli attentati di New York dell’11 settembre Saleh si è schierato con gli Stati Uniti ma la battaglia condotta contro Al Qaeda fu a lungo ambigua ed esitante. Nel  2006 ebbe luogo l’episodio chiave. L’evasione dalle carceri di Sanaa di 23 membri di Al-Qaeda tra i quali Nasser Al Qahayshi, uno dei più stretti collaboratori di Osama Bin Ladem che, nel gennaio del 2009, annunciò la fondazione di Al-Qaeda nella Penisola Arabica. Ora la posizione geografica di quello ex Stato e la situazione di crisi gravissima che si è determinata negli ultimi tempi  ha favorito l’insediamento dell’organizzazione terroristica e il farne una base di partenza delle sue spedizioni offensive.

Ma l’assalto di Parigi e la reazione, questa volta tempestiva, delle maggiori potenze occidentali pone in maniera più pressante un duplice problema. Il primo è quale  sarà l’obbiettivo dell’ISIS da domani in poi. E’ prevedibile o possibile che l’ISIS intenda moltiplicare gli attacchi all’Occidente e in particolare all’Europa  e quindi a Paesi alleati agli Stati Uniti?  E, in questo caso, non c’è dubbio che l’Italia uno dei paesi più importanti e per giunta sede della cristianità cattolica (voci in questo senso si sentono nelle ultime ore) possa  rientrare con qualche probabilità  tra i possibili obbiettivi (per non accennare inoltre alle alcune decine di giovani italiani reclutati dall’ISIS negli anni scorsi).  E può l’Europa andare avanti in ordine sparso quando di fronte a un attacco pericoloso come quello del fondamentalismo islamico si impone al più presto un coordinamento effettivo e prima ancora scelte che siano fatte non dai singoli paesi ma dal Parlamento  europeo, come dagli altri organi che l’Unione,sia pure con incertezze e memorabili lentezze in questi anni si è data. E’ questo probabilmente diventerà lo scenario che si delineerà nelle prossime settimane, se l’attacco di Parigi non è stato soltanto  un episodio, sia pure raggelante e terribile, ma la parte iniziale, per così dire,  finora attuata di una nuova e terribile strategia  contro i nostri vecchi e non dismessi ideali di libertà,  democrazia e giustizia sociale.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.