80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

#giornatadellamemoria
Il dovere di dire “mai più”

0 0

Auschwitz, settant’anni fa. Ricorre l’anniversario della liberazione della più nota, e atroce, macchina di morte mai inventata dagli esseri umani per distruggere i propri simili e, come ogni anno, ci si interroga sull’utilità della memoria e della celebrazione, fra chi sostiene che ormai sia il caso di porre in archivio la vicenda e chi, al contrario, ritiene che proprio la distanza nel tempo obblighi a ricordare e trasmettere ai più giovani le testimonianze di quanto è avvenuto.

Noi apparteniamo alla seconda scuola di pensiero: crediamo, infatti, che proprio perché i superstiti si assottigliano di anno in anno, proprio perché, a breve, ogni testimonianza diretta sarà andata perduta e proprio perché ormai quell’infinita serie di atrocità appartiene, a tutti gli effetti, a una pagina di storia, sia doveroso sfogliarla e porla all’attenzione di chi oggi ha la fortuna di vivere in un’Europa nella quale i ponti hanno preso il posto dei muri e, checché ne pensi qualche eroe dei nostri tempi, per viaggiare da un paese all’altro non è più necessario sottoporsi ai controlli alla frontiera. Sono proprio loro, infatti, a dover conoscere e capire, a dover rifiutare il male e chi se ne fa oggi portatore, a dover reagire ai neonazisti del Terzo millennio, purtroppo presenti e talvolta quasi governanti in diversi paesi europei, e a dover ribadire con tenacia e fermezza il valore imprescindibile della democrazia, contro ogni forma di barbarie, contro le idee aberranti che qualcuno si ostina a propugnare, contro l’inciviltà di chi nega l’esistenza stessa delle camere a gas o inserisce nel proprio programma elettorale la persecuzione degli immigrati, clandestini o meno che siano.

Perché aveva ragione Bobbio: la democrazia non è un fatto acquisito, non è per sempre; va difesa, custodita e rinnovata ogni giorno, va adeguata ai tempi e conservata nella sua dignità. Quella dignità che oggi viene umiliata dalle pratiche selvagge del neoliberismo arrembante che mette in discussione i diritti e il rispetto delle persone; quella dignità che oggi viene calpestata dall’espropriazione ai cittadini del diritto di scegliere i propri rappresentanti; quella dignità che è stata calpestata in Grecia, messa in discussione in Spagna e in Portogallo e aggredita in Italia da richieste economiche insostenibili; quella dignità che deve vederci protagonisti di un nuovo cammino di speranza e di una nuova battaglia per i diritti, simile a quella che fu intrapresa all’epoca affinché quell’affermazione, “mai più”, non risultasse solo vuota retorica.

Dire concretamente “mai più” a quel modello d’Europa, anzi a quella negazione dell’Europa, della sua storia e del suo abbraccio fra culture e religioni differenti, significa costruire un argine contro il lepenismo dilagante, significa contrastare con la dovuta fermezza il movimento tedesco di PEGIDA e il partito greco di Alba Dorata, i fascisti mascherati e quelli dichiarati, i razzisti che si trincerano dietro l’insopportabile frase “non sono razzista, però” e i ciarlatani che minimizzano qualunque episodio, compresi i più gravi, magari richiamandosi ad assurdità come la società post-ideologica e altre costruzioni artificiose del nostro tempo.

Dire “mai più” significa, poi, riscoprire il gusto per la politica perché è nell’anti-politica, nell’idea che siano tutti uguali, nel qualunquismo, nella rassegnazione e nello sconforto della collettività che certe idee raccapriccianti trovano il loro terreno di coltura ideale e persino la loro giustificazione, in quanto non vengono respinte fin da subito con la dovuta fermezza e intransigenza.

E significa infine, ma so che questa è quasi una pretesa da utopisti, immaginare che possa esistere un futuro e un secolo di pace ma, soprattutto, un secolo che abbia una sua storia e una sua ideologia, una sua Europa di civiltà e diritti e un suo mondo capace di accogliere e fare proprio questo messaggio, dopo un secolo straripante e, forse, irripetibile quale è stato il Novecento: un secolo troppo grande per essere raccontato, troppo intenso per essere rivissuto, troppo denso di passioni, ideali, speranze, follie e progressi per essere compreso nella sua bellezza e nella sua tragicità.

Una straordinaria tragedia: questa è la definizione che ci viene in mente a proposito del secolo che ci siamo lasciati alle spalle ormai da quindici anni ma che è ancora presente nelle nostre teste, nelle nostre vite, nei nostri pensieri, nei nostri racconti, come un passato ingombrante che torna costantemente e dal quale non riusciamo a trarre l’energia necessaria per costruire un futuro all’altezza.

“Mai più” per guardare indietro e per ripartire: “mai più” per gridare contro le guerre dimenticate e le persecuzioni ignorate; “mai più” per rivendicare la nostra solidarietà nei confronti del popolo ebraico ma anche la nostra completa avversione all’indirizzo di Netanyahu; “mai più” per la Shoah che ogni anno giustamente ricordiamo e per i tanti olocausti di cui, invece, non si parla; “mai più” per osservare con occhi diversi il dramma dei popoli africani che oggi stanno vivendo la propria diaspora; “mai più” per trasformare una solenne ricorrenza in un momento di riflessione e d’incontro collettivo, per riscoprire il valore della fraternità e opporci con forza alla dissoluzione di qualunque idea di società e di comunità cui stiamo assistendo inerti da trent’anni.

“Mai più” con la strofa finale di una stupenda canzone di Francesco Guccini, intitolata “Auschwitz”: “Io chiedo quando sarà / che l’uomo potrà imparare / a vivere senza ammazzare / e il vento si poserà”.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.